L’Amministrazione Comunale incoraggia l’installazione di sistemi di purificazione dell’acqua domestica per microfiltrazione. “L’obiettivo è quello di ridurre drasticamente l’uso di bottiglie di plastica con conseguente abbattimento del PET che finisce nella raccolta differenziata – dice il Sindaco, Alessio Terrenzi – ma anche quello di prevenire l’inquinamento che deriva dall’abbandono, purtroppo non scongiurato dalla raccolta porta a porta, delle bottiglie di plastica nell’ambiente. Inoltre un minor uso di bottiglie di plastica comporterebbe la riduzione dei trasporti legati all’approvvigionamento i presso i supermercati con conseguente abbattimento dell’inquinamento dovuto alla circolazione di mezzi pesanti. Il tutto, sfruttando le proprietà dell’acqua distribuita direttamente nelle nostre case, acqua di ottima qualità e sottoposta a controlli quotidiani giornalieri”.
Per agevolare le famiglie nella ricerca di aziende distributrici di impianti di microfiltrazione si è voluto costituire un elenco aperto di aziende disponibili a garantire, previa adesione su base volontaria da parte degli utenti, la fornitura gratuita/agevolata di impianti domestici di depurazione con microfiltrazione alle aziende private ed a tutti i nuclei familiari del comune elpidiense che ne facciano richiesta, con condizioni congrue o agevolate rispetto ai valori di riferimento sul mercato per la fornitura, gestione e manutenzione, dei macchinari.
“Sarà pubblicato sul sito istituzionale del comune un elenco che sarà in continuo aggiornamento mano a mano che arriveranno le adesioni da parte delle aziende interessate – precisa il Sindaco – in modo tale che le famiglie che intendano dotarsi di dispositivi di questo tipo sappiano dove andare a cercare. Il Sindaco fa da tramite tra i cittadini e le aziende: le famiglie potranno poi contattare direttamente l’azienda di riferimento mentre il comune rimarrà estraneo alle contrattazioni. Abbiamo voluto agevolare l’incontro tra domanda e offerta, a condizioni agevolate”.
Il progetto “Plastic free acqua domestica” si somma a quello già avviato con l’installazione di casette dell’acqua nel territorio che perseguono, seppur con diverse modalità, lo stesso obiettivo di valorizzazione dell’acqua distribuita direttamente nel territorio e abbattimento dell’uso di bottiglie di plastica.
“La nostra idea era quella di dare corpo anche ad un progetto con le scuole – aggiunge l’assessore all’Ambiente Alessio Pignotti – dotandole di un punto di distribuzione gratuita dell’acqua all’interno degli istituti scolastici. Per via del covid il progetto è stato sospeso ma se ci saranno le condizioni per potergli dare corso in futuro credo che sia un altro importante tassello per l’abbattimento dell’uso delle bottigliette di plastica da parte dei bambini ai quali l’idea era quella di fornire anche borracce per la consumazione personale di acqua”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati