Il pieno di energia per l’auto elettrica disponibile presso la Confartigianato

ASSOCIAZIONE - La realtà a riunire le imprese delle provincie di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo abbraccia il rinnovato progetto di crescita sostenibile ad arricchirla di un ulteriore tassello: pronta la stazione di ricarica per stimolare la transazione ecologica

 

Mengoni e Menichelli presso la stazione di ricarica

La transizione ecologica è un processo innovativo focale nell’agenda del sistema Italia.

Confartigianato Imprese Macerata, Ascoli Piceno, Fermo è da tempo consapevole e attenta alla tematica e ha avviato un progetto di crescita sostenibile di ampio respiro, che ha visto nei giorni scorsi inserirsi un ulteriore tassello.

L’associazione ha infatti acquisito e posizionato all’esterno della sua sede centrale di Macerata, in via Pesaro 21, una stazione di ricarica per vetture elettriche.

L’installazione è stata effettuata nei mesi scorsi, con la colonnina che è recentemente diventata operativa. La realizzazione è frutto della sinergia che si è venuta a creare tra Confartigianato Interprovinciale ed Emotion, azienda nata nel 2014 per proporre soluzioni per la mobilità sostenibile. La stazione, aperta H24, può ospitare due mezzi contemporaneamente in ricarica ed erogare 22 kWh.

“La nostra stazione – spiegano Enzo Mengoni e Giorgio Menichelli, presidente e segretario della Confartigianato Interprovinciale – è un punto messo a disposizione della cittadinanza. Chiunque potrà infatti raggiungere il parcheggio della nostra sede maceratese ed effettuare la ricarica del proprio mezzo”. Per utilizzare la stazione basterà scaricare sul proprio smartphone l’App Spot-Link e registrarsi indicando i dati personali e il metodo di pagamento utilizzato. L’erogazione sarà quindi in completa autonomia. Per incentivarne l’utilizzo sono previsti per il primo mese tariffe promozionali e una convenzione che interessa dipendenti e associati Confartigianato, con agevolazioni a loro dedicate.

“La transazione ecologica rappresenta non solo un’esigenza per ridurre l’impatto ambientale del comparto produttivo – ragionano Mengoni e Menichelli – ma è una concreta possibilità di ottimizzare i processi e migliorare le prestazioni aziendali. La nostra associazione ha già da anni accettato la sfida e vuole fare da apripista e accompagnare gli imprenditori verso la riconversione. Offriamo così un’ampia serie di servizi di consulenza per favorire la transizione ecologica delle aziende verso l’economia circolare”. Nell’ottica dell’efficientamento energetico, Confartigianato Mc-Ap-Fm ha fatto la sua parte e installato già nel 2017 nella sua sede centrale di Macerata un impianto fotovoltaico che eroga circa 28mila kWh annui, con una potenza di 23kWh: un impianto che ricopre totalmente la superfice disponibile della struttura stessa.

Tornando alla stazione di ricarica, la presenza della colonnina all’ingresso della sede dell’associazione è inoltre un’occasione di promozione di buone pratiche. L’intento è quello di promuovere la diffusione di queste stazioni. Tramite i propri uffici, Confartigianato si impegna ad essere un tramite tra il partner Emotion e gli associati e gli imprenditori interessati alla realizzazione di tali presidi sul territorio. Anche perché alcune tipologie di installazioni potrebbero usufruire di importanti sgravi fiscali nell’ambito del Piano Industria 4.0. Per informazioni è possibile contattare lo sportello energia e gas dell’associazione (0733 366228), dove si potrà anche ricevere informazioni sulle migliori condizioni di fornitura negoziabili grazie al Cenpi, il diretto fornitore di Confartigianato.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti