Torna “Tipicità in Blu”, Ancona tra natura e la buona cucina

ANCONA - Mini crociere alla baia di Portonovo, i sapori degli chef Marco Cupido, Luca Santini e Simone Baleani, con protagonisti stoccafisso e vini marchigiani. Inoltre, dal sarago di plastica ai segreti del mosciolo. Appuntamento da mercoledì 29 settembre a domenica 3 ottobre

 

A Tipicità in Blu un fine settimana tutto dedicato alla risorsa ittica. Saraghi, canocchie, moscioli e tante altre specialità saranno protagonisti di degustazioni, approfondimenti e veri e propri spettacoli del gusto, tra scienza, ambiente marino e gastronomia.

Alla Mole Vanvitelliana, oggi, venerdì ancora una giornata della blue economy con i progetti sviluppati da Assam e Regione Marche insieme ad un gruppo di partner italiani e croati per valorizzare la piccola pesca, favorire una maggiore sostenibilità del settore e sviluppare strumenti innovativi per sostenere i pescatori. Evocativi i nomi dei progetti: Sushidrop, AdriaSmartFish e Prize Fish. Le giornate professionale terminano il 4 ottobre con il Forum della Ristorazione Marchigiana a cura di ConfCommercio Marche.

Il Festival vero e proprio è fruibile da visitatori ed appassionati sabato e domenica, 2 e 3 ottobre. Al mattino in programma le minicrociere dal Mandracchio alla baia del Conero. Sabato e domenica pomeriggio nella Sala Vanvitelli della Mole, a partire dalle ore 17 e fino alle 22, possibilità di degustare il pic-nic in blue preparato dall’Accademia di Tipicità, con il pesce di Adriatico in formato gourmet. In assaggio anche i vini selezionati da Marchigianamente con l’iniziativa “Le Marche nel Calice” ed i cibi di terra, a cura di produttori artigiani proposti da Coop Alleanza 3.0.

Sabato pomeriggio la voce narrante sarà quella di Tinto, conduttore di Decanter su Rai Radio 2 e della trasmissione televisiva “Mica pizza e fichi” su La 7. Alle 17 la conferenza “I pescherecci di Ancona e la loro evoluzione da fine ‘800 agli anni ’40 del ‘900”. Alle 17.30 chef Simone Baleani esplorerà tutti i segreti del mosciolo. Alle 18.30 Germana Borsetta spiegherà lo strano fenomeno del “sarago di gomma”. Alle 19.15 ai fornelli Marco Cupido, talentuoso chef dell’anconetana Degosteria. Per la serie “Dialoghi nel calice”, Tinto intervisterà Roberto Orciani per la Fattoria Lucesole e Ginevra Coppacchioli per i vini di montagna della cantina Tattini Coppacchioli. Per tutto il pomeriggio e la serata, grazie all’Accademia dello Stoccafisso all’anconetana, sarà possibile degustare il tipico piatto nell’interpretazione dello chef di Vino e Cucina Misha.

Domenica pomeriggio al microfono Marco Ardemagni da Rai Radio 2, Caterpillar Am. Alle 17 dialogo con Gian Marco Luna, direttore Irbin Cnr, per esplorare il fascino dell’economia in blu e delle biotecnologie marine. Alle 17.30 la magia della plastica protagonista dello spettacolo per bambini e per adulti dal titolo “Magicamente plastica” (in sala Polveri). Alla stessa ora il cooking talk-show a cura di Unione Regionale Cuochi, con Luca Santini e Simone Balean,i dal titolo “E buono… ma è fatto bene?”.

“La pesca a vapore in Ancona, una storia ritrovata” è il tema della conferenza proposta dagli Uomini delle Navi alle ore 18. “Gusto blu. Dove osano i golosi” è l’intrigante tema del cooking show con Luca Facchini per l’Accademia di Tipicità. Si chiude con i “Dialoghi nel Calice” ed i racconti di Luigi Gagliardini per Moncaro e dei vignaioli Agostino Romani ed Emanuele Dianetti
Considerato l’accesso contingentato per garantire le normative vigenti, è’ consigliata la prenotazione sul sito www.tipicitainblu.it. Fino a domenica è possibile anche degustare i menù e gli aperitivi in blu negli oltre venti locali della città aderenti al circuito di Tipicità in blu.

 

PROGRAMMA DEL FESTIVAL

Giornate di sabato 2 e domenica 3 ottobre

2 e 3 ottobre

10.30 – Mandracchio
MINI CROCIERA ALLA BAIA DI PORTONOVO
Una suggestiva crociera per fare rotta verso gli esotici lidi della baia di Portonovo
Info e prenotazioni: tel 335/6109374

 

17.00/22.00 – Sala Vanvitelli
CHIC NIC IN BLU
Il mare … in scatola! Dall’incontro tra la creatività degli chef dell’Accademia di Tipicità e le visioni innovative del design Di Battista, nasce un divertente happening del gusto!

 

17.00/22.00 – Sala Vanvitelli
LE MARCHE NEL CALICE
I ricchi bouquet del “Vigneto Marche “abbracciano la brezza marina che sferza le mure della Mole per dar vita ad coinvolgenti degustazioni dedicate ai migliori vini marchigiani

 

17.00/22.00 – Sala Vanvitelli
CIBI DI TERRA, SAPIENZA ARTIGIANA
Con Coop Alleanza 3.0 una proposta di degustazione che guarda ai sapori dell’entroterra.

 

2 ottobre – Sala Vanvitelli

17.00/22.00 Stoccafisso della Mole

17.00 I pescherecci di Ancona e la loro evoluzione da fine ‘800 agli anni 40 del ‘900.

17.30 Simone Baleani -Il mosciolo di Portonovo

18.30 BLUE WAY: Esplorando oltre mare. Il sarago di gomma, con Germana Borsetta

18.30 Dialoghi nel calice

19.15 La nuova cucina anconetana, con Marco Cupido

20.00 Dialoghi nel calice

 

 

3 ottobre – Sala Vanvitelli

17.00 BLUE WAY: Esplorando oltre mare con Gian Marco Luna-Direttore CNR IRBIM

17.30 Magicamente Plastica (Sala delle Polveri)

17.30 È buono …ma è fatto bene?
Con Luca Santini e Simone Baleani

18.00 La pesca a vapore in Ancona, una storia ritrovata

18.30 Gusto Blu. Dove osano i golosi. Cooking talk-show con Marco Ardemagni

19.00 Dialoghi nel calice

Le giornate della Blue Economy
1 ottobre e 4 ottobre
1 ottobre Sala Vanvitelli

10.00 SUSHIDROP
“INNOVAZIONI E SOLUZIONI PER

LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA PESCA “
A cura di ASSAM

11.30 CAPACITY BUILDING: ADRISMARTFISH E PRIZEFISH

“VALORIZZAZIONE DELLA QUALITÀ E

DELLA SOSTENIBILITÀ DELLA FILIERA ITTICA IN ADRIATICO”
A cura di ASSAM

 

 

4 ottobre – Sala delle Polveri

15.00 PROSPETTIVE, INNOVAZIONI E TECNOLOGIE NELLA “NUOVA RISTORAZIONE “
1° FORUM DELLA RISTORAZIONE MARCHIGIANA
A cura di Confcommercio Marche

ORGANIZZAZIONE
Comune di Ancona; Fondo Mole Vanvitelliana; Camera di Commercio delle Marche

PROJECT PARTNER
Banco Marchigiano

PARTNER
A.C & E.Consulting; ANEK Lines; Conerobus service; Coop Alleanza 3.0; Corepla; Domina; Eli-plan; Fintel group; Grafostil; M&P Mobilità e Parcheggi ; Mare circolare-Garbage; Med Store, Vere Italie; Moncaro; Moschini Farmaceutici; My Cicero

PARTNER TECNICO
Stefania Di Battista

ELENCO DELLE COLLABORAZIONI
Accademia dello Stoccafisso dell’anconitana; ASSAM; CNA-ANCONA; CNR-IRBM; Confartigianato Ancona Pesaro Urbino; Confcommercio Marche; Flag Marche Centro; La Mole; Marchigianamente; Marina Dorica; MicaMole; Polo Tecnologico Alto Adriatico; Regione Marche; Sealogy; Unione Cuochi Marche; UNIVPM; Uomini delle navi.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti