Una suggestiva immagine notturna della struttura montegiorgese
MONTEGIORGIO – Per l’autunno alle porte l’ippodromo San Paolo ha deciso di prendere i propri avventori per la gola.
Infatti, durante le giornate di corsa saranno in funzione tre strutture: Il Borgo, tavola calda e pizzeria, il ristorante Le Terrazze, con vista panoramica sulla retta d’arrivo e infine la sede distaccata del Pub Amnesia, per godersi le migliori birre fra cui la buonissima Amnesia, di produzione propria. E come se già non bastasse sotto le tribune e vicino alla agenzia Eurobet potrete usufruire del Bar Amnesia.
«L’amore come la golosità , sono piaceri di grande soddisfazione» lo dice Italo Calvino. Tutta la settimana, tutti i giorni a partire da venerdì 8 ottobre, nella struttura sportiva della famiglia Mattii troverete “Il Borgo” una tavola calda con servizio, materie prime di produzione artigianale, porzioni abbondanti e ottimo rapporto qualità prezzo. Un locale perfetto per tutta la famiglia, che tra l’altro ha predisposto anche una area bambini. Ma anche adatto per i più giovani che vogliono mangiare bene senza spendere tanto. Un luogo perfetto per ritrovarsi tra amici. E’ chiaro “Il Borgo” si propone come valida alternativa per tutte quelle persone che devono fare una pausa pranzo gustosa ma con servizio veloce, e quindi un gustoso servizio mensa per le aziende e le attività della zona. Senza dimenticare che il locale propone un menù pizza sia per pranzo che per cena. Contemporaneamente apre il bar Amnesia per chi vuole farsi un semplice caffè, bersi una birra e gustarsi stuzzichini e approfittare della pausa per incontrarsi con gli amici. Inoltre la struttura sportiva del San Paolo è facilmente raggiungibile, è un luogo tranquillo e immerso nel verde, con un immenso parcheggio gratuito.
Durante le giornate di corse oltre a Il Borgo sarà in funzione anche il ristorante Le Terrazze, con vista panoramica sull’arrivo, per mangiare e seguire in diretta e con i propri occhi le performances dei propri beniamini a quattro zampe, oramai considerati atleti a tutti gli effetti. Uno spazio completamente rinnovato, perfetto per chi ama le corse al trotto, ma anche per chi vuole mangiare bene, in una atmosfera adatta ad una uscita tra amici, per le famiglie e per sottolineare momenti unici. Sempre nelle giornate di corse, per chi non sa fare a meno di una buona birra c’è la sede distaccata del pub food Darts Beer Amnesia di Magliano, lo staff è pronto ad offrirvi un menù veloce (panini e stuzzichini) e la loro specialità, ovvero le olive all’ascolana, che come le fanno loro non le fa nessuno. Al pub le migliori birre del momento, fra cui la specialità della casa, appunto la birra Amnesia, una buonissima birra artigianale di produzione propria. E lo spazio che si sono ricavati all’interno dell’ippodromo ospiterà gare tra amici e gare ufficiali per chi ama giocare a freccette.
Se dovete solo accompagnare la giornata di corse con un caffè, un amaro, sempre nelle giornate di corsa, sono in funzione due bar, uno sotto le tribune e l’altro nel noto Bar Quadrato, ambedue gestiti dallo staff dell’Amnesia.
“Ora ci sono dei gustosi motivi in più per fare una sosta al San Paolo – affermano dalla direzione -. La famiglia Mattii ha deciso di investire per offrirvi un servizio food completo, per tutti i gusti, per tutte le età, con spazi coperti e all’aperto. Hanno deciso di puntare sulla qualità, sul gusto tenendo d’occhio il prezzo per favorire il piacere di stare bene insieme. E probabilmente non finirà qui: si parla già di rimettere in attività una piccola ma bellissima struttura, bloccata ancora per qualche mese a causa del terremoto, per creare uno spazio ristorazione per chi ha il palato molto fine”.
“Non dimentichiamo che il San Paolo è uno dei più prestigiosi ippodromi italiani e che la stagione autunnale e invernale sarà illuminata dal Palio dei Comuni, un evento sportivo di grande rilevanza sportiva e carico di una radicata tradizione popolare che accende le gradinate e porta sotto i riflettore dei media il territorio, con le sue peculiarità – precisano -. All’evento prendono parte comuni del Centro Italia e si sta lavorando perché sia visto e seguito in tutta Europa.
La stagione autunnale di corse al trotto dell’ippodromo vi accompagnerà fino all’anno nuovo.
Che dire, l’ippodromo sta investendo per una ripartenza e vuole trainare tutto il territorio e l’intera regione. È aperto a collaborazioni per accendere i riflettori sulla laboriosità e sulla creatività dei marchigiani (nell’artigianato, nella produzione industriale) e essere volano per l’enogastronomia e il turismo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati