Integrazione a scuola attraverso l’arte: il progetto Mus-e in Portogallo

 FERMO - Presente anche il Presidente del Consiglio Comunale di Fermo Trasatti a rappresentare la Città di Fermo, partner del progetto


Mus-e del Fermano onlus e Comune di Fermo hanno partecipato nei giorni scorsi a Lisbona al progetto Erasmus plus denominato “Capacitarte” che li vede tra i soggetti partner, insieme ad altri di diversi Paesi d’Europa, del capofila FYME, ossia l’equivalente spagnolo di Mus-e. LA FYME è un partner strutturale di Mus-e Italia e Mus-e del Fermano, associazioni che si occupano di integrazione a scuola attraverso l’arte ed anche del Comune di Fermo con cui ha già collaborato per precedenti iniziative.

“In questo caso il progetto riguarda la formazione non formale per adulti” – sottolinea il coordinatore di Mus-e del Fermano, Carlo Pagliacci, “ossia quella formazione che lavora sulle sensibilità artistiche, creative, innovative. Come Mus-e del Fermano ci siamo per lo più occupati di formazione per alunni delle scuole dell’Infanzia e della Primaria ma i nostri artisti gestiscono attività educative con persone adulte in diversi ambiti e anche come associazione lavoriamo, ad esempio, sulla formazione dei formatori e dei docenti”.

L’esperienza della formazione per adulti è stata anche la ragione della partecipazione del Presidente del Consiglio Comunale di Fermo, Francesco Trasatti, a questo meeting internazionale che è stato introdotto da Guilherme d’Oliveira Martins, presidente di Mus-e Portogallo e già ministro dell’istruzione e delle finanze del governo lusitano.

Il Presidente Trasatti ha la delega alla Learnig City, ossia “la città che promuove la cultura per tutti, che è anche lo spirito del progetto Capacitarte. L’apprendimento – prosegue Trasatti – è un processo che va costantemente alimentato, a qualsiasi età, ed è per questo che è stato interessante confrontarsi con altre esperienze europee. Quando ospiteremo con Mus-e il meeting qui a Fermo, nella prossima primavera, sarà interessante continuare questo scambio alla luce anche dell’avvio dell’Università Popolare, altro tassello del percorso Learning City Unesco che la nostra città ha intrapreso”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti