Porto Sant’Elpidio ricorda Norma Cossetto: “Fare giustizia su una verità sepolta dalla storia”

PORTO SANT'ELPIDIO - L'appuntamento davanti alla chiesa Ss. Annunziata, il Comitato 10 febbraio, Fratelli d'Italia e Lega concordi:"Non esistono verità di serie A e di serie B"

Il Comitato 10 febbraio rinnova il ricordo di Norma Cossetto, insieme agli esponenti di Fratelli d’Italia e Lega. L’appuntamento è per questa sera alle 21 a Porto Sant’Elpidio, davanti alla chiesa Ss. Annunziata, per commemorare la giovane violentata e uccisa nel 1943 e con lei tutta la tragedia istriano dalmata. Un impegno, come rimarcato dal referente del comitato, Mauro Tosoni, “per sanare lo squilibrio che negli ultimi 70 anni ha caratterizzato la vita storica di questa nazione e che ha portato inevitabilmente ad avere vicende di serie A e di Serie B. Per questo, ogni anno, organizzatori e partecipanti vengono animati dal dovere morale di fare giustizia su una verità sepolta”.

Il consigliere regionale di FdI Andrea Putzu ricorca l’impegno, sui banchi del Consiglio comunale cittadino, affinché fosse intitolata una via a i martiri delle Foibe. “La morte di Norma Cossetto –
ricorda Putzu – non può essere considerata come una vicenda di parte ma che riguarda l’Italia intera e che non a caso è stata riconosciuta dalla nostra Repubblica con una medaglia d’oro al valore civile. Su questi temi la politica dovrebbe trovarsi d’accordo in nome dell’unità nazionale”.

Andrea Balestrieri, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, ricorda di aver avviato insieme al Comitato 10 febbraio “una raccolta firme per intitolare una via o uno spazio pubblico a Norma Cossetto e appena metteremo a punto la mozione mi impegnerò a presentarla al primo consiglio comunale utile. A novembre dello scorso anno la maggioranza negò la possibilità di perpetrare questo ricordo fornendo risposte discutibili, di fronte ad una tematica che vede eventi ed iniziative in più di 170 città italiane”. Per il coordinatore provinciale leghista Alan Petrini “parliamo di uno dei più grandi massaci subiti dal popolo italiano. Queste verità nascoste per 70 anni dovrebbero tornare a galla e fatte studiare a scuola”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti