La rinascita del Santuario dell’Ambro raccontata in un volume, il presidente Carifermo Grilli: “La dimostrazione che è possibile ripartire” VIDEO

INTERVISTA - È stato un lavoro difficile,  svolto in maniera veloce e innovativa grazie anche all’utilizzo di tecnologie all’ avanguardia. L'intero appuntamento sarà trasmesso via streaming e in diretta sulle frequenze di Radio Fm1 a partire dalle 10. 

La Carifermo restituisce alla comunità il Santuario della Madonna dell’Ambro dopo i danni devastanti del terremoto 2016. Un’operazione quanto mai complicata, resa possibile da un grande gioco di squadra che ha visto Carifermo Spa, la sua Fondazione e altre realtà e professionisti impegnati in prima linea. Era la notte di Natale del 2018 quando avvenne la riapertura ufficiale. “Un momento di grande emozione” ha commentato questa mattina il presidente Carifermo  SpA Amedeo Grilli ospite di Paolo Paoletti della mattinata in diretta di Radio Fm1. 

Un lavoro di restauro ma anche una storia di fede, arte, cultura e tradizioni dell’area dei Sibillini che è stata raccontata in un volume di prestigio, a cura di Stefano Papetti ed edito da Andrea Livi Editore, con l’obiettivo di   documentare l’attività di restauro e raccogliere contributi significativi ed inediti sugli aspetti storico-artistici del bene.

“La presentazione ufficiale avverrà nella giornata di domani 9 Ottobre, alle ore 10  proprio presso il Santuario” ha annunciato il presidente Grilli. 

Per partecipare all’ evento è necessario prenotarsi allo 0734286232 o allo 3295603426, oppure scrivere a relaz.esterne@carifermo.it.  In via eccezionale, grazie all’affitto di un satellite, sarà possibile seguire in diretta streaming l’ intero evento a questo link, sulle pagine facebook Carifermo Spa e Santuario Madonna dell’Ambro e alla pagina youtube Banca Carifermo.

L’intero appuntamento inoltre sarà trasmesso anche in diretta sulle frequenze di Radio Fm1 a partire dalle 10. 

“Una grande soddisfazione accompagnata da un senso di gratitudine per tutta la squadra che lo ha reso possibile – ha aggiunto il presidente Grilli – L’ idea era partita da lontano. Il 2016 per noi della Carifermo sarebbe dovuto essere un momento importante, in quanto cadeva l’anniversario dei 160 anni della nostra fondazione. Per questa ricorrenza avevamo in mente una serie di eventi e iniziative, ma poi arrivò il terremoto. Abbiamo sentito l’esigenza di fare qualcosa di diverso e abbiamo voluto dare un segnale forte, e dimostrare che era possibile ripartire. Si è cosi deciso di convogliare tutte le finanze, inizialmente destinate alla nostra ricorrenza, al recupero del Santuario della Madonna dell’Ambro. È stato un lavoro difficile,  svolto in maniera veloce e innovativa grazie anche all’utilizzo di tecnologie all’ avanguardia.

La rinascita del Santuario dell’Ambro è stata un passaggio che ha segnato un aumento significativo dell’afflusso turistico, restituendo importanza questo luogo, nella gola dell’Ambro, punto di riferimento fin da tempi molto antichi, quando le vie commerciali dirette a Roma erano concentrate proprio sulle nostre montagne.

“Per tutti questi motivi – conclude il Presidente – abbiamo deciso di realizzare un volume, edito da Livi Editore, per raccontare la storia del santuario e dei protagonisti che hanno reso possibile il suo recupero. Il volume, già disponibile per i clienti della Carifermo, da domani sarà ufficialmente anche in vendita presso la casa editrice Livi Editor , e nelle migliori librerie  d’Italia.”

Nel corso dell’ appuntamento di domani mattina, dopo i saluti del Presidente della Carifermo Spa Amedeo Grilli, di quello della Fondazione Giorgio Girotti Pucci, del sindaco di Montefortino Domenico Ciaffaroni e del rettore del Santuario Padre Gianfranco Priori, sarà il curatore del volume Stefano Papetti a coordinare gli interventi degli autori.  Interverranno l’arcivescovo di Fermo, monsignor Rocco Pennacchio, Sergio e Giulia Alessandrini, Giuseppe Avarucci, Domenico Cardamone, Domenico Ciaffaroni, Diego Damen, Luigino Dezi, Onorato Diamanti, Fabio Furiasse, Stefano Geminiani, Emanuele Kardos, Benedetta Montevecchi.

Appuntamento anche in streaming e in diretta su Radio Fm1. 

 

“Il santuario dell’Ambro. Devozione, storia, arte e restauro” nel volume della Carifermo


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti