Ieri pomeriggio dalle 17 alle 19.30 al centro sociale di Lido Tre Archi si è tenuto il primo incontro inerente al progetto Generazioni Riconnesse organizzato delle Acli di Fermo in collaborazione con Banca D’Italia di Ancona e con l’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro dell’Arcidiocesi di Fermo. L’incontro è stato inserito anche all’interno del mese dell’Educazione Finanziaria e si è rivolto soprattutto all’ Alfabetizzazione Economica Finanziaria per adulti. Hanno partecipato all’incontro la vicedirettrice della Banca d’Italia, Laura Zuccarino, la dottoressa Sabrina Ferretti e la dottoressa Paola Cricco della sede di Roma di Banca d’Italia.
Il presidente delle Acli provinciali di Fermo, Maurizio Petrocchi, ha ringraziato il direttivo del centro sociale di Lido Tre Archi per la disponibilità e l’ospitalità concessa e tutte le persone presenti, nonché le operatrici e collaboratori dell’Ufficio Pastorale e delle Acli. Petrocchi ha anche sottolineato la “proficua e fattiva collaborazione con Banca D’Italia per questa progettualità ed altre iniziative da mettere in campo volte a diffondere l’Alfabetizzazione Economica Finanziaria negli adulti”.
E’ stata sottolineata anche la sintonia con il Comune di Fermo e il sindaco Paolo Calcinaro “che – rimarca Petrocchi – ha patrocinato l’iniziativa ed è stato presente all’incontro portando un suo contributo”. Il presidente Petrocchi ha evidenziato anche “l’importanza dell’iniziativa volta a fornire le basi per una conoscenza necessaria negli adulti (non nativi digitali) sui vari strumenti di pagamento e il loro utilizzo, anche in vista del crescente uso della tecnologia per acquisti di beni e servizi e dei pericoli che possono derivare dalle frodi on line.
“I temi affrontati dagli esperti di Banca d’Italia – aggiunge il presidente Petrocchi – hanno riguardato l’utilizzo della moneta cartacea, gli strumenti di pagamento elettronici e si è discusso dei rischi e delle loro opportunità derivanti dagli strumenti digitali e dalle nuove cripto valute. Nonostante gli argomenti fossero complessi c’è stata molta attenzione e coinvolgimento dei partecipanti i quali hanno sottoposto ai relatori di Banca D’Italia interessanti domande e chiesto approfondimenti sui temi trattati. C’è la necessità di diffondere il più possibile negli adulti queste tematiche per renderli maggiormente consapevoli e fornire loro conoscenza e competenze finanziaria per un futuro più sereno e più sicuro. E’ fondamentale e strategico promuovere e coordinare iniziative per innalzare la conoscenza e le competenze finanziarie, assicurative e previdenziali e migliorare per tutti la capacità di fare scelte coerenti con i propri obiettivi e le proprie condizioni. Una sfida non semplice ma che le Acli di Fermo in collaborazione con Banca d’Italia e la Pastorale sociale e lavoro Caritas di Fermo hanno raccolto e vogliono portare avanti con ulteriori incontri e progetti”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati