“Cuspide della Triade sacra”, Fermo sbanca sui social: le sue bellezze postate da 20 blogger

FERMO - L'assessore al turismo, Cerretani: "Sono molto grata a questo progetto che sta facendo parlare e vedere il meglio ed il buono del nostro territorio attraverso il buon vino, il cibo e le bellezze culturali e turistiche che ci caratterizzano"

Annalisa Cerretani

Grande vetrina per Fermo sui social. In particolare su Instagram grazie ai 20 blogger provenienti da tutta Italia che nello scorso fine di settimana hanno visto, ammirato, fotografato e postato le bellezze della città, promuovendo e facendone girare l’immagine in tutto il mondo. Il Blog Tour, coordinato da Emanuele Luciani di Galee Sibilline, si è svolto nell’ambito del progetto e della rassegna enogastronomica “La cuspide della triade sacra”, costituita da olio, vino e cereali, realizzata all’interno del bando regionale “Dalla Vigna alla tavola”, con il contributo della Regione Marche, che vede insieme 10 ristoranti, per altrettante serate e cene a tema, 21 cantine, 3 imprese turistiche (Galee Sibilline, Ctf Travel, Discover Marche) e 3 associazioni (Associazione Sommelier AIS, Associazione cuochi Provincia di Fermo, Laboratorio Piceno Dieta Mediterranea). Sono 500 mila complessivamente i follower dei blogger, fra cui anche quelli di Igers Marche, che hanno visitato Fermo, blogger che hanno fatto almeno 50 post ciascuno realizzando un totale di ben 4 milioni di visualizzazioni.

“Sono molto grata a questo progetto che sta facendo parlare e vedere il meglio ed il buono del nostro territorio attraverso il buon vino, il cibo e le bellezze culturali e turistiche che ci caratterizzano – ha detto l’assessore al turismo Annalisa Cerretani. La visita di questi blogger da tutta Italia per parlare, immortalare e postare Fermo, oltre che renderci felici ci fa riflettere sull’importanza e sulla forza della promozione attraverso i nuovi strumenti come i social, che possono veramente raggiungere in poco tempo l’intero pianeta e mettere in vetrina quanto il territorio sa offrire, incuriosendo e stimolando prossimi flussi turistici”.
Il progetto, partito il 9 ottobre con rispettivamente le cene al Gambero di Porto S, Elpidio, alla Trattoria Lorè a Porto San Giorgio, alle Grottacce a Porto S. Elpidio e all’Acquarello a Lapedona, proseguirà con i prossimi appuntamenti e le cene a tema: il 22 ottobre al Gran Caffè Belli a Fermo con edu wine, il 23 al Ristorante la Corte, sempre a Fermo, con la cena rinascimentale, il 24 a tavola con l’antica Roma alle Loggette a Falerone, il 29 ottobre la cena nutraceutica da Orsolina a Fermo, il 5 novembre Dante e il Vino allo chalet Il Grillo a Fermo e l’8 novembre la cena di gala conclusiva all’hotel Astoria, sempre a Fermo.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti