Si incontrano a Fermo i rappresentanti del mondo della formazione professionale Enti associati a Scuola Centrale Formazione, associazione nazionale riconosciuta dal Ministero del Lavoro. Sono 47 gli enti associati che operano in Italia nell’ambito della formazione professionale con più di 100 sedi in 12 regioni.
A Fermo opera il centro di formazione Artigianelli che ospita l’Assemblea dei soci di Scuola Centrale Formazione, per la prima volta in presenza dopo i mesi vissuti a distanza per la pandemia. Tema dei due giorni di incontri e di dibattito “Il cambio di paradigma necessario per gestire il mondo della formazione”.
Il direttore degli Artigianelli, padre Sante Pessot, spiega: “Con questo evento intendiamo focalizzare l’attenzione sugli scenari possibili dei processi di cambiamento, partendo dalla filiera formativa per arrivare al mercato del lavoro, alle imprese e alle istituzioni. Noi crediamo che le sfide principali delle imprese e del lavoro oggi siano legate inevitabilmente ad una idea di cambiamento, partendo da una giusta e adeguata formazione dei nostri giovani”.
L’inizio dei lavori è previsto per mercoledì 27 ottobre. Sono oltre 60 gli ospiti attesi provenienti da tutta Italia che saranno accolti con un light lunch organizzato dagli allievi dei percorsi formativi dell’agroalimentare agli Artigianelli. Nel pomeriggio è previsto il seminario di studio “Immaginare il futuro, cambio di paradigma e nuove sfide per la formazione professionale”. Intervengono Daniele Marini, docente di sociologia dei processi economici all’Università di Padova; Renzo Libenzi, General manager della Loccioni. Modera l’incontro Arduino Salatin, presidente di Scuola Centrale Formazione. A seguire gli ospiti visiteranno Palazzo dei Priori, la sala del Mappamondo e le Cisterne romane.
Particolarmente significativa la giornata del 28 ottobre, alla presenza dell’Assessore regionale alla formazione professionale Stefano Aguzzi, che concluderà i lavori della mattinata. Dopo il saluto del sindaco Paolo Calcinaro e di Don Massimiliano Sabbadini, presidente di CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), sono previste le testimonianze di due imprenditori del territorio, Enrico Bracalente, amministratore unico della Nero Giardini che ha contribuito a far nascere il corso per il settore calzaturiero proprio agli Artigianelli, e Stefano Luzi, amministratore di Tre Elle. Tutti gli incontri si terranno presso la Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori. L’accesso è consentito se in possesso di Green pass.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati