Plaudono alla realizzazione di un progetto sanitario che non lascia spazio alle polemiche, i consiglieri di Piazza Pulita tutti, per mezzo delle parole dei consiglieri dott. Acito e dott.ssa Mariani.
“Quello che si è inaugurato venerdì scorso nel quartiere di S. Petronilla – scrivono i due esponenti di Piazza Pulita – è un esempio reale e concreto di come questa amministrazione comunale, in questa occasione nelle persone dell’Assessore al Bilancio Scarfini e dell’Assessore ai Servizi Sociali Giampieri e l’Ambito Sociale, continuino la collaborazione sinergica con i vertici dell’ AV 4, già iniziata nello scorso mandato e che continua oggi con il Direttore di AV 4 dott. Roberto Grinta e con il Direttore del Distretto dott. Licio Livini, tutti con l’unico obiettivo di rispondere alla richiesta di cura dei cittadini e in particolare delle categorie più fragili. Il poliambulatorio medico che prende vita, con la presenza della Pediatra dott.ssa Pinelli e del Medico di Medicina Generale (MMG) Dott. Tombolini, è destinato a vedere incrementare in un prossimo futuro le figure coinvolte. Si è voluto dare una risposta celere e concreta alla necessità di molti genitori fermani di avere una Pediatra per i loro piccoli e di molte famiglie di avere un MMG, mancante da diversi anni e fortemente richiesto dagli abitanti del quartiere. Purtroppo si è assisto negli ultimi mesi, come più volte enunciato dalla stampa, a numerosi e simultanei pensionamenti di Colleghi, che hanno lasciato scoperte diverse aree del fermano dall’assistenza primaria. Non è sconosciuta a nessuno la pesante eredità che ci troviamo in carico, frutto di un’annosa e cattiva programmazione nella formazione dei Medici che la pandemia ha completamente portato alla luce. Un’ennesima sfida estremamente impegnativa per i nostri Direttori, quella di reperire medici, riorganizzare l’assistenza sanitaria in molti nostri territori rimasti scoperti dall’assistenza primaria studiando le singole situazioni e cercando di attuare la migliore risposta possibile con le scarse risorse a disposizione”.
Acito e Mariani aggiungono: “Il poliambulatorio nasce nel quartiere di Santa Petronilla, troppo spesso strumentalizzato (e non è il solo aggiunge la dott.ssa Mariani, consigliera del quartiere Lido San Tommaso-Tre Archi) soprattutto negli ultimi giorni, quando alcuni consiglieri della minoranza hanno mosso accuse infondate all’amministrazione, che preferisce rispondere con i fatti, come quello di oggi e molti altri, lasciando le polemiche e la strumentalizzazione a chi non riesce a fare di meglio. Vogliamo allora tentare di placare questo modo davvero sconveniente di usare la politica a fini propri e tornare a centrarla su quella che è la sua più grande e nobile essenza e cioè il bene dei cittadini, anticipando che gli assessori, tutti, ognuno per l’ambito di competenza, insieme ai dirigenti e agli uffici, stanno lavorando su progetti in agenda per il quartiere, come sono state le iniziative messe in campo, dalle Comunità Educanti ai Centri estivi gratuiti, rivolte proprio ai giovani e all’importante valore che riconosciamo alla formazione. In questo riveste certamente un ruolo cruciale la costante concertazione fra amministrazione e associazioni locali, quale la Contrada Fiorenza, nella persona del Priore Luigi Volpi, che porterà non solo alla stalla per il cavallo e ad uno spazio per i contradaioli, ma anche a una palestra all’aperto, vista l’esigenza di realizzare una zona outdoor che sarà a disposizione di tutto il quartiere, su cui l’Amministrazione ha investito e che verrà realizzata a breve. L’agenda per il quartiere prevede anche l’individuazione di fondi per risanare la struttura del Centro Sociale, importante punto di riferimento per tutti i residenti. Se la politica la si vive e la si studia, si sa bene che senza risorse non si può né programmare né attuare e di certo l’amministrazione Calcinaro, precedente e attuale, non potrà mai essere tacciata di non essersi distinta per i fondi intercettati in questi anni su vari fronti (lavoro, sociale, lavori pubblici, etc…) e per le iniziative portate avanti nei vari quartieri della città”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati