Un forno a legna centenario da recuperare: l’invito al voto on line per la Fattoria Sociale Montepacini

FERMO - Si può esprimere il proprio sostegno con un click entro il 25 novembre sul sito www.coltiviamoagricolturasociale.it

La Fattoria sociale Montepacini di Fermo presenta il progetto FERMENTATI – Il pane fermenta una nuova economia. Un progetto ambizioso con il quale la cooperativa sociale fermana partecipa alla sesta edizione del concorso nazionale Coltiviamo Agricolutra Sociale promosso da Confagricoltura con Senior – L’Età della Saggezza Onlus, insieme a Reale Foundation, in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata.

Il progetto prevede il recupero del centenario forno a legna annesso alla casa colonica, un forno di comunità al servizio della Fattoria sociale – Agriturismo Montepacini e del C.S.E.R., ma anche, in una ottica di apertura sul terriorio, al servizio dell’intero quartiere e della città. Attraverso un approccio di tipo learning by doing, il progetto intende infatti diffondere la cultura del pane, dei cereali e della biodiversità con workshop di panificazione collettiva, seminari o laboratori guidati dai panificatori di Montepacini, da maestri di diverse etnie o da donne del posto, depositarie delle antiche tradizioni della civiltà contadina nell’ottica dell’inclusione sociale e cittadinanza globale.

L’organizzazione del forno sociale verrà gestita attraverso la rete dei partner che forniranno: il personale (Fattoria sociale Montepacini e C.S.E.R. centro a ciclo diurno gestito dalla COOS Marche), la materia prima, grano e cereali (fattoria sociale Montepacini e Azienda Agricola Spigaverde), il coinvolgimento della città (Comune di Fermo e ISRT), esperienze significative di ruralità sociale e un supporto pratico nell’operare, in considerazione della reciproca storia (Azienda Agricola Fontegranne Azienda agricola Vittorini e Azienda agricola Spigaverde). FERMENTATI è una opportunità di formazione, crescita, inclusione e accoglienza e ha bisogno dell’appoggio della comunità per potersi realizzare.

Per la consultazione integrale del progetto e per esprimere il proprio sostegno basta un click entro il 25 novembre, sul sito www.coltiviamoagricolturasociale.it, previa semplice registrazione seguendo le dettagliate istruzioni al link: https://www.coltiviamoagricolturasociale.it/guida-alla-votazione.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti