Un milione e mezzo di euro per l’adeguamento sismico di due edifici scolastici

PORTO SANT'ELPIDIO - Il Comune è risultato aggiudicatario di ben due contributi per interventi di messa in sicurezza ed efficientamento energetico di due edifici scolastici

 

Con decreto del Ministero dell’Interno dello scorso 8 novembre, il Comune di Porto Sant’Elpidio è risultato aggiudicatario di ben due contributi per interventi di messa in sicurezza ed efficientamento energetico di due edifici scolastici.

Nello specifico le scuole interessate sono Martiri che ha ricevuto un contributo di 700 mila euro e Mercatini con un contributo di 800 mila euro. Il Comune beneficiario è tenuto ad iniziare i lavori per la realizzazione delle opere pubbliche entro il termine di 8 mesi dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.Nel dettaglio gli interventi che si andranno a realizzare nella scuola Mercantini saranno il rinforzo strutturale della parte in cemento armato e della parte in muratura, la sostituzione degli infissi e la realizzazione di un cappotto per l’efficientamento energetico. Alla Martiri le opere che verranno eseguite saranno lavori di irrigidimento delle pareti portanti, inserimento di tiranti trasversali posti all’interno dell’edificio, interventi di tipo migliorativo a livello di fondazione e sostituzione di tutti gli infissi.

“Un dato positivo che ci consentirà finalmente di adeguare le scuole alle normative antisismiche – spiega il Sindaco Nazareno Franchellucci – Esprimo grande soddisfazione per questo finanziamento in arrivo nel nostro Comune e rivolto all’adeguamento sismico e alla ristrutturazione degli edifici scolastici della città. Un ottimo risultato che voglio condividere con tutti i bambini, i genitori ed il personale scolastico. Un ringraziamento al lavoro svolto dagli uffici comunali, capaci, ancora una volta, di intercettare fondi, utili per la messa in sicurezza di alcune scuole. Gli edifici scolastici sono stati realizzati molti anni fa quando ancora non erano previste le costruzioni con criteri antisismici. Oggi la normativa fortunatamente è cambiata, questo contributo ci consente di migliorare gli edifici esistenti. La sicurezza dei ragazzi per noi è prioritaria e rispetteremo i tempi dettati dal ministero, programmando bene i lavori. Faremo il possibile per iniziare i lavori entro 8 mesi.”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti