di Sandro Renzi
“E’ la fiera della ripartenza” così il sindaco Nicola Loira passeggiando tra la bancarelle commentava stamattina il via vai di operatori ed avventori lungo i due principali viali della città e tra le vie del centro tradizionalmente occupate dagli ambulanti del giovedì. Non sarà ricordata come la fiera dei record, e non poteva essere diversamente visto il Covid “ma era importante esserci e dare un segno di ripresa. Con questo evento apriamo le porte al Natale” prosegue Loira. L’edizione 2021 della Fiera d’Autunno, andata oggi in scena, in versione “soft” senza gli espositori, e con qualche timore da parte degli avventori, poteva contare su circa 270 ambulanti provenienti da tutta Regione.
L’assessore De Luna
“Numeri simili a quelli delle precedenti edizioni -spiega l’assessore al commercio Christian De Luna- possiamo confermare comunque il buon andamento anche degli affari. Siamo sicuramente soddisfatti pure della risposta che è arrivata dalle associazioni. Riportare la Fiera d’Autunno in questa fase non è stato semplice, ci siamo riusciti grazie al lavoro di tutta la macchina comunale che, va detto, si è trovata con i nuovi innesti per la prima volta ad organizzare questo evento”. E non passerà molto tempo prima che ci si rimetta al lavoro per il secondo appuntamento, quello con la storica fiera di San Giorgio. De Luna una anticipazione la fa. “I festeggiamenti dureranno una settimana”. Già dalle primissime ore del mattino le strade del centro sono state prese d’assalto dai furgoni degli operatori. Parcheggi vietati e solo 4 0 5 auto rimosse perché in divieto di sosta. “Gli affari sono andati discretamente” commentavano nel primo pomeriggio un paio di ambulanti “a dire il vero non ci potevamo aspettare di più”.
Di gente comunque ce n’era. Tantissimi, soprattutto lungo le vie, indossavano la mascherina, e molti sono stati sottoposti a controllo del green pass da parte dei Vigili urbani che hanno pattugliato tutta l’area mercatale fino alle 20. “In forza ci sono stati 13 vigili -illustra il comandante della Polizia locale, Giovanni Paris- su doppio turno”. Uno spiegamento di forze coadiuvato dagli agenti della Polizia di Stato. Con loro i militi della Croce Azzurra che hanno garantito la presenza con tre ambulanze. In Piazza Matteotti anche il gazebo dell’Avis, mentre lungo viale Buozzi mostra delle auto d’epoca organizzata dall’associazione Campe. Bastava spostarsi di pochi metri ed ecco in viale Don Minzoni il mercato Campagna Amici della Coldiretti con una ventina di operatori e tanti prodotti enogastronomici del territorio. A rendere infine più accogliente la Fiera l’accensione delle luminarie di Natale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati