Emanuela Ferracuti ed Ilaria Santandrea
di Leonardo Nevischi
Un ricco calendario di iniziative con flash mob, stand informativi, incontri, attività di approfondimento e sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne per mantenere viva l’attenzione su un fenomeno che anche nell’ultimo anno ha causato la morte di moltissime madri, mogli, sorelle e figlie. È così che la città di Porto Sant’Elpidio si prepara a vivere la giornata del 25 novembre, emblema internazionale contro la violenza sulle donne.
Nei primi dieci mesi del 2021 sono state 103 le donne uccise per mano di chi, spesso, diceva di amarle. “Un femminicidio ogni tre giorni: davvero inconcepibile – ha esordito l’assessore alle Pari Opportunità di Porto Sant’Elpidio, Emanuela Ferracuti -. Rispetto allo scorso anno il trend risulta essere in salita, pertanto parlare di questa problematica culturale non è mai abbastanza. Quest’anno più che mai, con la commissione Pari Opportunità, sentiamo il dovere di impegnarci nella divulgazione della campagna informativa a supporto di questa tematica. L’emergenza generata dall’epidemia di Coronavirus, infatti, ha accresciuto il rischio di violenza sulle donne, poiché molto spesso la violenza avviene all’interno delle famiglie e nell’ultimo anno le vittime risultavano bloccate a causa delle restrizioni pandemiche. Per tale motivo abbiamo organizzato una giornata intensa e ricca di appuntamenti che coinvolgeranno studenti, forze dell’ordine, esperti giuridico legali e tecnici delle strutture sanitarie. L’impegno e l’attenzione dell’Amministrazione sul tema della violenza sulle donne è costante e va oltre la giornata del 25 novembre. Speriamo che il nostro lavoro contribuisca a far riflettere e che possa rappresentare uno snodo cruciale per la sensibilizzazione e per la prevenzione sulla violenza di genere”.
‘Mai sottovalutare il problema’ è il titolo della campagna promossa dalla Commissione Pari Opportunità di Porto Sant’Elpidio in collaborazione con l’amministrazione elpidiense e le commissioni Pari Opportunità della Regione Marche e della provincia di Fermo. “Per noi il 25 novembre rappresenta la data simbolo della sensibilizzazione sulla violenza sulle donne – ha proseguito presidente della Commissione Pari Opportunità di Porto Sant’Elpidio, Ilaria Santandrea, presentando il programma delle iniziative di giovedì prossimo -. Proponiamo tre diversi momenti: al mattino partiremo con un flash mob che coinvolgerà le classi quinte dell’istituto Carlo Urbani. Grazie al supporto della dirigente Laura d’Ignazi e degli insegnanti Mario Andrenacci e Annalinda Pasquali, sensibilizzeremo i ragazzi che si apprestano a dare la maturità, i quali hanno una comprensione dell’argomento più pregnante. Questo rappresenta l’anno zero del coinvolgimento delle scuole in merito a questo tema, tuttavia negli anni a venire vorremmo incrementare questa sensibilizzazione anche ai ragazzi di età inferiore per educarli già da piccoli”.
“La giornata proseguirà poi in Piazza Garibaldi – ha seguitato la presidente Santandrea – dove alle ore 16 la Polizia di Stato distribuirà del materiale informativo volto alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Non mancherà nemmeno un ricordo di tutte le vittime di femminicidio del 2021 con l’allestimento di una distesa di scarpe rigorosamente rosse, diventate ormai il simbolo contro la violenza di ogni tipo”.
Oltre all’impegno delle commissarie Genny Baiocchi, Laura Morganti, Monica Postacchini ed Anna Pasciulli, è da sottolineare anche il coinvolgimento delle associazioni di quartiere, in particolare quello di “Vivi il Centro” e “Faleria Enjoy” che muniranno i negozi dei rispettivi quartieri di una cartellonistica da apporre in vetrina al fine di sensibilizzare anche i clienti delle singole attività.
“Infine – chiosa la Santandrea – alle ore 21.15 di giovedì, presso la sala La Piccola (via San Francesco d’Assisi, 108) si terrà un incontro informativo nel quale verranno posti dei quesiti alle relatrici presenti, in modo da rispondere ad ogni tipo di interrogativo relativo al come comportarsi davanti ad una violenza”.
Interverranno le operatrici del centro antiviolenza della cooperativa On The Road, Francesca Brugnolini ed Irene Alessandrini, la dottoressa Caterina Mazzocca, medico di Pronto Soccorso e referente per il percorso intraospedaliero per il contrasto alla violenza di genere e l’avvocato esperto di diritto di famiglia, minorile e della persona Maria Grazia D’Angelo, nonché vice presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Fermo. L’incontro sarà gratuito ed aperto a tutti, ma vi potrà partecipare solo se muniti di green pass.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati