Anche il Liceo artistico Preziotti-Licini mobilitato a favore dei diritti umani e contro la violenza sulla donne

PORTO SAN GIORGIO - Gli studenti, coadiuvati dalla docente di filosofia e referente di istituto di educazione civica Maria Pamela Bulgini e dalla collega Federica Chicarella, hanno prodotto un compito reale di cittadinanza attiva, muovendosi tra citazioni di donne illustri che si sono distinte nella battaglia culturale contro la disuguaglianza e l’azione dei coniugi Mill, valorizzando le proprie abilità di indirizzo.

Anche il Liceo artistico Preziotti-Licini sede di Porto San Giorgio partecipa alle iniziative cittadine per le settimane comprese tra il 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e il 10 dicembre, giornata internazionale dei diritti umani. Lo fa nel quadro del service learning, coniugando filosofia, cittadinanza digitale e competenze di indirizzo. La classe quinta grafica del Liceo Licini ha realizzato infatti un video sulla parità di genere, proponendo un’ attualizzazione del messaggio del filosofo J.S. Mill, autore dell’opera “La servitù delle donne” del 1869. Tra citazioni, immagini ed interventi, ragazzi ed insegnanti si sono proposti come portavoce della necessità di abolire dal tessuto culturale presente ogni forma di discriminazione e subordinazione. Il tema tradotto in prodotto artistico avvia uno dei possibili percorsi del progetto generale di educazione civica, approvato dal collegio docenti guidato dalla dirigente scolatica Annamaria Bernardini e denominato “Artecivica”.

Gli studenti, coadiuvati dalla docente di filosofia e referente di istituto di educazione civica Maria Pamela Bulgini e dalla collega Federica Chicarella, hanno prodotto un compito reale di cittadinanza attiva, muovendosi tra citazioni di donne illustri che si sono distinte nella battaglia culturale contro la disuguaglianza e l’azione dei coniugi Mill, valorizzando le proprie abilità di indirizzo. Coordinati quindi dalle insegnanti Moira Antonelli e Francesca Stifani sono passati al montaggio del video. Particolarmente decisivo il ruolo dello studente Edoardo Pensieri, regista della fase applicativa.

L’Assessore alla cultura Elisabetta Baldassarri, valutando con interesse l’impegno dei ragazzi, ha avuto modo di visionare il lavoro e ha proposto, proprio in data odierna, agli studenti la condivisione del video con la Commissione pari opportunità del Comune, ma anche la possibilità di veicolarlo nei canali social istituzionali del Comune di Porto San Giorgio. A tale scopo ha chiesto la realizzazione di un trailer tratto del video originale che ha la durata di oltre otto minuti, per favorirne la diffusione. Gli allievi del Liceo artistico nei prossimi giorni dunque tenteranno l’impresa, perché risulti efficace il prodotto, senza ridurre il valore contenutistico del messaggio logico ma complesso, trattandosi di tematica filosofica.
“Artecivica” prosegue con molti progetti in cantiere, murales, restauro di dipinti a tema sociale, ideazione di loghi per associazioni di volontariato e sportive, progettazioni ecosostenibili, e molto altro ancora, per condurre i ragazzi ad operare nel territorio con consapevolezza e sguardo propositivo.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti