Seduta straordinaria del consiglio: approvata una variazione al bilancio di previsione e una modifica al regolamento per gli alloggi erp

MONTERUBBIANO - “L'Amministrazione comunale - ha spiegato Romanelli - ha ravvisato la necessità di apportare alcune variazioni al bilancio di previsione vigente, per adeguare gli stanziamenti alle effettive necessità connesse all’attività amministrativa

(Immagine di repertorio)

Sabato 27 novembre si è tenuta una seduta straordinaria del Consiglio comunale di Monterubbiano. All’ordine del giorno una variazione al bilancio di previsione 2021-2023, illustrata dalla vice sindaca Silvia Romanelli. “L’Amministrazione comunale – ha spiegato – ha ravvisato la necessità di apportare alcune variazioni al bilancio di previsione vigente, per adeguare gli stanziamenti alle effettive necessità connesse all’attività amministrativa. Per questo motivi si è ritenuto di procedere con le opportune variazioni, così dettagliate:

IN ENTRATA
– contributo statale di € 5.538 e contributo regionale di € 10.000 (la Regione rimborsa circa il 90% del costo sostenuto dal Comune) per ricovero di minori in strutture;
– contributo regionale di € 1.250 per la protezione civile, da impiegare nell’acquisto di attrezzature;
– risarcimento di € 5.000 per danno da sinistro stradale a Rubbianello dinanzi ad ex scuola;
– contributo regionale di € 60.000 per l’anno 2023 per l’incendio che ha interessato il versante sud del paese nel luglio scorso;
– previste maggiori entrate a seguito dell’incremento dei controlli sui mancati pagamenti dei tributi locali.

IN USCITA
– incrementata di € 3.500, per un assestato di € 9.000, la spesa per perizie e progettazioni, al fine di affidare incarichi per progetti da utilizzare nella partecipazione di bandi e nella connessione di contributi;
– prevista una minore spesa, sia per consumi che per manutenzione, per l’illuminazione pubblica per gli anni 2022-2023 a seguito del rifacimento dell’impianto di illuminazione di Rubbianello grazie ai contributi sull’efficientamento energetico, così come avvenuto negli anni scorsi dopo il rifacimento di quello nel centro storico, che ha permesso un risparmio di circa il 40% della spesa;
– inserito in bilancio, per i prossimi anni, il rimborso della quota capitale di € 10.000 annui del nuovo mutuo contratto, a tasso zero, per il completamento dei lavori della palestra di Rubbianello;
– variazioni connesse al servizio di segretario comunale che verrà svolto in convenzione con altri Comuni.

Romanelli, inoltre, ha evidenziato come si sia ritenuto di procedere all’applicazione del residuo di avanzo di amministrazione per l’anno 2020 di euro 5.387,63, risultante dalla quota del Fondone 2020 accantonato, da utilizzare per le minori entrate causate dalla crisi economica connessa all’emergenza pandemica.

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE ALLOGGI ERP

Successivamente, il Consiglio ha approvato la modifica al regolamento comunale per l’assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, composto da 16 articoli. Il documento, che sostituisce ad ogni effetto quello precedentemente in vigore approvato con deliberazione n.30 del 28 novembre 2020, verrà inviato alle organizzazioni maggiormente rappresentative a livello locale delle categorie degli operatori pubblici e privati e delle parti sociali per eventuali osservazioni.

SERVIZIO ASSOCIATO SEGRETERIA COMUNALE

Approvata anche una importante convenzione per il servizio associato di Segreteria comunale, illustrata dalla sindaca Meri Marziali. “Considerato che a seguito dello scioglimento della precedente convenzione la nostra sede di Segreteria è vacante dal settembre 2018 – ha sottolineato la prima cittadina -, abbiamo deciso di stipulare una nuova convenzione tra 5 Comuni del territorio fermano, come previsto dall’attuale normativa. Una gestione in forma associata con Grottazzolina (che sarà il Comune Capofila), Pedaso, Montefiore dell’Aso e Monte Giberto che permetterà un considerevole risparmio di spesa e un obiettivo di possibile conseguimento, attraverso l’attività esercitata dal segretario stesso, di utile scambio di esperienze amministrative, organizzative e gestionali tra i Comuni aderenti. Questa convenzione, quindi, risponde pienamente ai criteri di razionalizzazione ed economicità della spesa pubblica”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti