di Leonardo Nevischi
Una lunghissima scia di luci natalizie ad avvolgere via Principe Umberto e via Cesare Battisti, un grande albero luminoso al centro e l’innovativa casa di Babbo Natale nel cuore della piazza. A Porto Sant’Elpidio sarà un “Natale d’incanto” tra musica, colori e allegria.
Ad aprire il calendario degli eventi natalizi 2021 promossi dal Comune sarà, mercoledì 8 dicembre alle 17, l’accensione delle luminarie, a cui seguirà un cartellone ricco di appuntamenti che animerà la città rivierasca fino al giorno dell’Epifania. Un Natale tra innovazione e tradizione: “Volevamo far parlare di noi e contraddistinguerci dalle altre città, speriamo di accontentare la cittadinanza e di aver fatto cosa gradita a chi usufruirà dei nostri spazi” – ha commentato l’assessore al Commercio Patrizia Canzonetta.
“Questo Natale è all’insegna della ricerca del nuovo – ha seguitato -. Abbiamo aggiornato la nostra grafica ed il logo. Il tema sarà ‘L’incanto della luce’ perché, come da promessa fatta ai commercianti, ci siamo posti l’obiettivo di far comunicare le due vie (Principe Umberto e Cesare Battisti, ndr) e quindi abbiamo studiato una sorta di percorso virtuale illuminato che senza interrompersi si collega da una parte all’altra. Partendo da questa idea abbiamo sviluppato un Natale che insisterà prevalentemente al centro e che avrà una chicca innovativa: un igloo in plexiglass che verrà allestito come casa di Babbo Natale. Trovare questa struttura non è stato semplice e ci ha portato via molto tempo – ha raccontato la Canzonetta -. Volevamo un mix tra la classica casetta di Santa Claus e qualcosa di moderno che generasse curiosità. Quando ci siamo interfacciati con una ditta tedesca che si occupa di tali strutture stavamo per abbandonare l’idea a causa dei prezzi esorbitanti e ripiegare su una casetta classica, ma alla fine Anna Pancotto ci ha aiutato grazie ad una figura di Perugia che ci ha fatto ottenere l’igloo”.
Dalle istallazioni luminose alla ricca programmazione che attraverso l’intrattenimento per bambini e famiglie punta a coinvolgere tutti. “Nel 2020 a causa della pandemia abbiamo potuto puntare solo sulle luminarie e non abbiamo potuto stilare un cartellone di eventi, pertanto questo doveva rappresentare il Natale della ripartenza – ha sottolineato l’assessore al Turismo Emanuela Ferracuti -. Ci sono delle aspettative alte, speriamo di soddisfarle. Abbiamo scelto un’illuminazione nuova con l’obiettivo di scaldare il più possibile l’atmosfera. Il nostro è un paese che si contraddistingue per l’ospitalità, così abbiamo portato avanti una campagna pubblicitaria di cartellonistica che oltre al nostro territorio interesserà anche l’Umbria – ha spiegato la Ferracuti -. Il programma sarà ricco di momenti di svago dedicato ai bambini, ma non mancheranno gli spettacoli musicali con gli zampognari, gli artisti di strada e i concerti del coro ‘Le voci dell’Unisono’ diretto da Sauro Argalia e Laura Pennesi. Inoltre l’11 dicembre tornerà il Fai di Fermo con un evento culturale a Villa Murri. Poi spazio ai mercatini organizzati da ‘Vivi il Centro’ e ‘Faleria Enjoy’ ed al contest organizzato dalla Cna che il 6 gennaio premierà la vetrina più bella delle attività elpidiensi”.
Il passaggio dal Natale all’Epifania sarà scandito dal nuovo arredamento dell’igloo di Babbo Natale: prima del 6 gennaio ospiterà Santa Claus ed il suo aiutante elfo, con i quali i bambini potranno scattare foto e consegnargli le letterine dei regali in cambio di caramelle, dolci e piccoli regali. Da giovedì 6, invece, l’igloo diverrà la casa della Befana e il centro città sarà animato dagli spettacoli itineranti delle trampobefane, ossia le befane sui trampoli. La casetta sarà posizionata in piazza, all’altezza delle fontane e sarà aperta, ad orari variabili, due ore al mattino e due ore al pomeriggio.
“Devo ringraziare le assessore perché dopo il rimpasto di giunta hanno iniziato subito a dedicarsi al programma di Natale – ha chiosato il sindaco Nazareno Franchellucci -. Quest’anno sognavamo di organizzare un Capodanno a Porto Sant’Elpidio ma dovevamo fare i conti con la situazione pandemica: da nord a sud si stanno annullando parecchi grandi eventi di aggregazione. Alla fine abbiamo optato per un Natale innovativo: è giusto che questo tocco di novità avvenga in una città come la nostra che lavora da anni nel rinnovamento, non trascurando mai le tradizioni e gli eventi religiosi. Mi ha fatto molto piacere il dialogo fattivo e collaborativo che c’è stato con i commercianti: lo scambio di idee e la trasmissione di consigli e suggerimenti ci è servito per agire al meglio”.
Ecco il programma completo:
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati