Presentato a Roma il dizionario biografico di personaggi del Fermano di Giovanni Martinelli

SANT'ELPIDIO A MARE - “L’incontro è stato molto interessante – dice il Sindaco Terrenzi – ed è stato davvero affascinante dibattere attorno a figure che hanno segnato la nostra storia"


Il sindaco di Sant’Elpidio a Mare, Alessio Terrenzi, ha partecipato alla presentazione del Dizionario biografico di Personaggi del Fermano, di Giovanni Martinelli, avvenuta ieri pomeriggio presso il Salone dei Piceni in piazza San Salvatore in Lauro a Roma.

La raccolta di 650 schede biografiche con la biografia di protagonisti della storia del Fermano è stata presentata dall’autore che ha dialogato con il professor Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa del Cnr e docente di teoria e tecnica della comunicazione della conoscenza dell’università Tor Vergata, ospiti del Pio Sodalizio dei Piceni. Presente assieme al sindaco anche sua eccellenza il prefetto di Fermo Vincenza Filippi.

“L’incontro è stato molto interessante – dice il Sindaco Terrenzi – ed è stato davvero affascinante dibattere attorno a figure che hanno segnato la nostra storia. La pubblicazione consegna le vite ma anche le scelte, gli errori, i successi di 650 persone illustri nate nel territorio fermano e che hanno lasciato un segno in ambiti diversi. Si tratta di figure più o meno note, tutte meritevoli di essere ricordare per l’importante contributo che hanno dato alla crescita sociale, economica e culturale del territorio. Passando da un personaggio all’altro la storia si snoda tra le nostre mani affidandoci il compito di non dimenticare ciò che è stato e quale suolo questi personaggi hanno avuto nei vari contesti”.

“Il Dizionario bio-bibliografico di personaggi del Fermano ha richiesto, senza dubbio, un grande lavoro di ricerca che il nostro concittadino, Giovanni Martinelli, ha portato avanti con la perizia di sempre offrendo a tutti noi l’occasione di conoscere più a fondo le nostre radici e prendere esempio da chi ci ha preceduto contribuendo a rendere migliore la società dal punto di vista politico, medico, scientifico, religioso, culturale, economico ed istituzionale. A Giovanni, a cui mi permetto di rivolgermi come ad un amico, vanno i miei ringraziamenti per il grande lavoro che ha concretizzato tra queste pagine ma anche per il sempre costante impegno nella valorizzazione del territorio in cui vive, in cui tutti noi viviamo. Per la presentazione è stato proposto un interessante dibattito che ha visto l’appassionata partecipazione dell’autore accanto al prof. Ferrazzoli. Ringrazio entrambi per avermi dato l’opportunità di partecipare ad una così interssante iniziativa. Martinelli con la sua attività valorizza il territorio elpidiense: ovunque va gli sono riconosciute le sue origini elpidiensi ed è un orgoglio per tutti noi.”


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti