‘Incontri di teatro in tempo di Covid’, in libreria il nuovo lavoro di Renzi e Stammati

CULTURA - Per Marco Renzi è la tredicesima pubblicazione, la prima a più mani, con questo libro torna a parlare del Teatro e del suo mestiere, come aveva già fatto diverse volte in passato, con la stessa Casa Editrice, nel 2008, aveva già pubblicato 'Mondi Diversi, Mondi Possibili' una raccolta di quattro testi teatrali per raccontare attraverso i mondi che sogniamo, il mondo in cui viviamo

E’ uscito per conto della casa editrice “Titivillus”, specializzata in pubblicazioni che riguardano il Teatro, il libro ‘Incontri di Teatro in tempo di Covid’, curato da Marco Renzi e Maurizio Stammati, con la collaborazione di Mario Fracassi, Eugenio Incarnati e Roberto Sala. “Un lavoro molto significativo, che ci restituisce, attraverso il contribuito di tante persone che nel Teatro vivono, le speranze e le paure – rimarcano Marco Renzi e Maurizio Stammati – di un periodo sospeso della nostra vita”.

“Dal mese di ottobre 2020 a quello di maggio 2021, il teatro italiano – il punto di Renzi e Stammati – ha conosciuto uno dei momenti più neri della sua storia, con il blocco totale di qualsiasi attività. Centinaia di imprese, piccole e grandi, hanno dovuto fronteggiare un nemico di cui non avevano neppure ipotizzato l’esistenza. Migliaia di lavoratori dello spettacolo si sono trovati senza lavoro e questo non ha determinato solo una difficoltà di ordine economico, ma anche di tipo psicologico. In questo tempo anomalo e sospeso, Utopia, Associazione Italiana Teatro per Ragazzi, ha lanciato un suo giornale online con il sito www.utopiateatroragazzi.it. Attraverso questo spazio sono state pubblicate una serie di interviste che hanno coinvolto persone provenienti da ambiti anche molto diversi tra loro: teatro ragazzi, comico, contemporaneo, danza, circuiti, musica ecc.
A distanza di tempo questi contributi ci restituiscono una fotografia di quel momento davvero impressionante. Quello che ne viene fuori è un mosaico fatto di paure, speranze, slanci, disperazioni e volontà di riscossa – tutto frullato insieme. È il ritratto di un popolo sgomento che comunque ha reagito e nel trambusto degli eventi si è trovato a dover fare i conti con un altro mostro tentacolare che si chiama streaming. Nel rispetto di tutte le opinioni, perché ciascuna dimostra di avere punti di forza, come pure di debolezza, il libro riporta le testimonianze di tante persone che nello spettacolo vivono e sognano. È un’istantanea appena uscita dalla polaroid, dai contorni incerti e dalle zone ancora sfocate, capace però di restituirci in tutta la sua drammaticità un tempo inverosimile com’è stato, ed è ancora, quello della pandemia2.
Per Marco Renzi è la tredicesima pubblicazione, la prima a più mani, con questo libro torna a parlare del Teatro e del suo mestiere, come aveva già fatto diverse volte in passato, con la stessa Casa Editrice, nel 2008, aveva già pubblicato ‘Mondi Diversi, Mondi Possibili’ una raccolta di quattro testi teatrali per raccontare attraverso i mondi che sogniamo, il mondo in cui viviamo. Il tutto in attesa di tornare, nel prossimo mese di Maggio 2022, alla fantascienza, con il secondo libro della ‘Trilogia del lunedì’ di cui ad inizio estate 2021 è uscito il primo volume: ‘The Game'”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti