Sono ben 500 mila euro i fondi comunali stanziati dall’Amministrazione per la sistemazione dei marciapiedi della zona Faleriense e di altre vie del territorio.
Con Deliberazione consiliare n. 91, del 29/11/2021, era stata approvata la variazione di bilancio 2021-2023 per l’opera di sistemazione dei marciapiedi il cui progetto definitivo è stato redatto dall’ufficio tecnico comunale.
Nello specifico il progetto interessa la realizzazione di nuovi marciapiedi, previa demolizione di quelli esistenti ove esistenti, e la realizzazione dei marciapiedi nei tratti di strada in cui non sono presenti, dei sottoservizi , delle caditoie per il drenaggio stradale, dei collegamenti dei pluviali delle abitazioni alla rete fognaria, nelle seguenti vie che interessano sia la località Faleriense che altre zone cittadine:
– Via Abruzzi (realizzazione nuovo marciapiede previa demolizione dell’esistente, ampliamento rete fognaria);
– Via Mameli tratto Nord (realizzazione nuovo marciapiede previa demolizione dell’esistente, realizzazione fognatura acque bianche);
– Via Mameli tratto sud (realizzazione nuovo marciapiede previa demolizione dell’esistente, realizzazione fognature acque bianche);
– Via Pergolesi (realizzazione nuovo marciapiede previa demolizione dell’esistente, ampliamento rete fognaria);
– Via Umberto I (dal civico 694 a Via Gramsci)(realizzazione nuovo marciapiede e realizzazione rete fognaria);
– Via Firenze (realizzazione nuovo marciapiede previa demolizione dell’esistente)
– Via Curtatone (realizzazione nuovo marciapiede previa demolizione dell’esistente, ampliamento rete fognaria)
– Via Piemonte (realizzazione nuovo marciapiede)
– Via Pesaro (rifacimento marciapiede previa demolizione e realizzazione rete fognaria)
– Via V. Alfieri (realizzazione nuovo marciapiede)
“Si tratta di un intervento molto atteso – spiega il Sindaco Nazareno Franchellucci – un investimento sulla sicurezza della cittadinanza e sull’incolumità dei pedoni grazie al quale avremmo l’opportunità di procedere anche con l’ abbattimento delle barriere architettoniche ove presenti”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati