“Passione e innovazione per formare professionisti” l’intervento di padre Pessot ai microfoni di Radio FM1 (Videointervista)

FERMO - Questa mattina a Radio FM1 è intervenuto padre Sante Pessot, direttore dell'Istituto degli Artigianelli di Fermo: "Oggi più che mai abbiamo bisogno di professionisti in qualsiasi settore e, per formarli, ci basiamo su due criteri imprescindibili: passione e innovazione"
Padre Sante Pessot ai microfoni di Radio FM1

Padre Sante Pessot ai microfoni di Radio FM1

Altro ospite questa mattina a Radio FM1: si tratta di padre Sante Pessot, direttore dell’Istituto degli Artigianelli di Fermo, una prestigiosa realtà scolastica che da 75 anni offre un importante contributo per la formazione degli studenti. “In questo momento storico stiamo assistendo a una catastrofe educativa, accentuata dalla pandemia – spiega Pessot – davanti a tale situazione la nostra scuola cerca di far fronte alle difficoltà”.

Si sofferma poi sugli obiettivi dell’Istituto degli Artigianelli: “Vogliamo che i nostri studenti entrino nel mondo del lavoro preparati. Enrico Mattei, illustre marchigiano, sosteneva che una buona professione vale una laurea, perciò ci preme educare l’intelligenza delle mani, ovvero l’abilità nel risolvere i problemi e nel creare prodotti apprezzabili dalla comunità odierna. Oggi più che mai abbiamo bisogno di professionisti in qualsiasi settore e per formarli ci basiamo su due criteri imprescindibili: passione e innovazione”.

Infatti secondo padre Pessot è importante superare il concetto tradizionale di classe: “È opportuno creare uno spazio di apprendimento aperto. Tutti i ragazzi devono collaborare attorno a un progetto. Questo è ciò che viene definito ‘impresa formativa simulata’. Inoltre siamo in diretto contatto con le aziende. Quest’ultime rappresentano un elemento di contatto con la realtà. Abbiamo notato con soddisfazione la loro disponibilità ad accogliere i nostri studenti durante i 3 mesi di alternanza scuola-lavoro”.

Poi si sofferma sui programmi scolastici: “Autoriparatore (meccanico auto), operatore termo-idraulico, operatore delle calzature sono i tre percorsi destinati ai ragazzi del triennio, poi vi è la possibilità di continuare fino al quarto anno ed acquisire il diploma professionale. Invece di pomeriggio si tengono delle lezioni rivolte ai ragazzi dai 16 ai 18 anni che desiderano rientrare nel percorso scolastico”.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.cfpartigianelli.it o recarsi in loco. L’Istituto è visitabile tutti i sabati e le domeniche di dicembre e gennaio dalle 15.30 alle 19.30. È gradita la prenotazione.

(Spazio Promoredazionale)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti