Apre a Porto San Giorgio la libreria ‘La Perdigiorno’: un angolo dedicato alla promozione culturale

PORTO SAN GIORGIO - Stefano Levantesi e Laura Rosina hanno avviato 'La Perdigiorno', libreria polifunzionale che ospiterà laboratori, presentazioni di libri, mostre e qualsiasi attività riguardante la cultura e la pedagogia. L'attività è situata presso il locale dell'ex Bar Astro in Viale della Vittoria.

Laura Rosina e Stefano Levantesi, titolari de ‘La Perdigiorno’

Sabato 18 dicembre a Porto San Giorgio, presso Viale della Vittoria 117 (ex Bar Astro), è stata ufficialmente inaugurata la libreria ‘La Perdigiorno’. Un locale storico della cittadina sangiorgese torna quindi a rivivere sotto altre vesti. Stavolta è la cultura ad essere protagonista, infatti è un luogo destinato non soltanto alla vendita di libri ma l’intento è di ospitare attività culturali relative alla promozione di lettura. L’idea è di Stefano Levantesi e Laura Rosina che, dopo una lunga esperienza lavorativa assorbita in Argentina, decidono di tornare nella cittadina rivierasca.

“I libri proposti spaziano tra i vari generi, vanno dalla letteratura per adulti a quella per l’infanzia, a cui abbiamo dedicato una sezione apposita, ampia e ben fornita – affermano Stefano e Rosina – l’obiettivo è di offrire testi di qualità, infatti abbiamo selezionato accuratamente alcune case editrici di prima scelta come Ippocampo, Topipittori, Settenove e così via”. La letteratura per ragazzi e per l’infanzia è sicuramente una categoria letteraria delicata e da trattare con premura in quanto segna i primi approcci alla lettura. Ecco allora l’ampia scelta di albi illustrati, rivisitazioni dei grandi classici della letteratura per ragazzi e le nuove uscite. “Oltre alla vendita di libri proponiamo anche laboratori di avvicinamento alla lettura, presentazione di libri, mostre, insomma qualsiasi attività incentrata sulla letteratura e l’illustrazione – ci tengono a sottolineare – il territorio è ricco di talenti e li invitiamo a contattarci per organizzare delle iniziative in quanto aspiriamo a creare una rete incentrata sulle arti. La Perdigiorno è un luogo in cui ‘stare’ e da poter visitare. Infatti abbiamo allestito il locale con dei tavolini, delle sedie e alcune poltroncine proprio per trascorrere del tempo insieme ai libri. Per il momento le attività si svolgeranno all’interno ma appena le temperature lo consentiranno verrà utilizzata anche la veranda”.

Non solo lettura quindi e lo testimonia l’ampia scelta di oggetti e giochi da tavolo. Molto originali le matite Sprout, realizzate con legno di betulla e all’estremità vi è una capsula biodegradabile contenente dei semi da cui germoglierà una piantina. I giochi sono rivolti a ragazzi e bambini e, oltre ad essere ecosostenibili, stimolano la fantasia e promuovono l’aggregazione. Si va dai giochi didattici, ai puzzle, a quelli di avvicinamento alla musica. Poi vi è anche ‘Namastè’, il domino dello Yoga. Infine è permasto anche un collegamento con la tradizione, ossia la possibilità di consumare un caffè, proprio come nell’ex Bar Astro. Il luogo ha mutato la sua caratteristica originale ma è permasto il desiderio di assaggiare del buon caffè e relazionarsi con l’altro, magari condividendo delle passioni.
‘La Perdigiorno’, nome derivato proprio da un personaggio di Gianni Rodari, è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.

(articolo promo-redazionale)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti