Arena Alberto Sordi in via Cunicchio, ex Casa del fascio in piazza Gramsci, istituto Tarantelli, ex Cassa di risparmio, Pinacoteca. E’ il quintetto dei luoghi di proprietà pubblica in centro storico che cambierà volto con i 5 milioni di euro in arrivo dal Fondo di rigenerazione urbana. Il comune di Sant’Elpidio a Mare compare nel lungo elenco dei progetti ammessi e finanziati, all’interno del decreto pubblicato il 30 dicembre dal Ministero dell’interno. Le risorse, circa 4,5 miliardi di euro, che saranno distribuite dal 2022 al 2026, confluiscono nel Pnrr.
Un colpo di fine mandato per il sindaco Alessio Terrenzi, che rimarca “l’ammissione a finanziamento per tutti i progetti che abbiamo presentato. E’ un progetto plurimo che riguarda alcuni dei principali immobili comunali siti dentro al centro storico che abbiamo candidato al bando di rigenerazione urbana. Non si tratta solo di restauro edilizio, ma anche di dare una nuova destinazione a questi immobili come spazi da assegnare a startup, coworking, al mondo dell’associazionismo. Dobbiamo pensare a questa grande opportunità come un punto di partenza per rigenerare il nostro centro storico e riportare attrazione nella parte antica della città”.
Alessio Terrenzi
Il primo cittadino guarda anche oltre i lavori che potranno essere realizzati con questo finanziamento. “L’idea proposta riguarda anche, dopo il restauro degli immobili, la creazione di nuovi punti dì penetrazione al centro storico come ulteriori collegamenti verticali ed uno nuovo spazio parcheggio nella parte a sud ovest,sotto porta Canale. Questi lavori non rientreranno direttamente nei 5 milioni di euro che riceveremo, per potranno essere parte di un successivo progetto”.
Il plauso di Terrenzi va al personale degli uffici. “Se oggi centriamo questo obiettivo è frutto del lavoro egregio svolto dai nostri dipendenti. In particolare, un particolare ringraziamento va a quei professionisti che go voluto al nostro ufficio tecnico tramite mobilità, come l’ingegner Raffaele Trobbiani e la dottoressa Alessandra Gramigna. Professionisti capaci, ma anche elpidiensi che amano il loro territorio. Insieme a tutti gli altri componenti dell’ufficio stanno facendo la differenza”.
P.Pier.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati