di Pierpaolo Pierleoni
Parla ancora al femminile l’Elpidiense dell’anno. Il premio indetto da Ente Contesa e Amministrazione comunale di Sant’Elpidio a Mare, alla 33esima edizione, va a Letizia Marcatili. Trentenne, restauratrice, da alcuni anni lavora all’estero e si è distinta, nel 2021, per il pregevole lavoro sul dipinto di Fontana Lavinia, custodito alla National Gallery of Ireland di Dublino, “Visita della regina di Saba a re Salomone”, grazie al quale è stato possibile individuare con certezza l’anno di realizzazione, il 1599.
“Sono molto emozionata, pensavo di ricevere un attestato, non pensavo davvero di essere proclamata elpidiense dell’anno – ha detto salendo sul palco, premiata dal sindaco Alessio Terrenzi e dalla presidente dell’Ente Contesa Alessandra Gramigna – A noi restauratori non piace essere chiamati artisti, sarebbe come mettersi in competizione con le opere su cui lavoriamo. Diciamo che ci sentiamo dei bravi artigiani. Non escludo il ritorno in Italia, sto collaborando ad esempio a dei lavori in Umbria. Ma mi piace molto viaggiare e lavorare all’estero, è un aspetto che amo della mia professione”.
Il premio finale ha chiuso l’edizione della kermesse al teatro Cicconi, aperto con capienza dimezzata e trasmesso per la prima volta in streaming sulla pagina Facebook della Contesa del Secchio. A presentare la serata Mery Pieragostini. “E’ il mio ultimo Elpidiense dell’anno da Sindaco – ha ricordato il primo cittadino – un momento importante e ormai identitario che riconosce i meriti dei nostri concittadini, la nostra comunità è rimasta coesa in questi anni difficili e segnati dal Covid”. Poi il ringraziamento pubblico a Raffaele Trobbiani ed Alessandra Gramigna per il lavoro svolto insieme all’ufficio tecnico comunale, che qualche giorno fa ha portato a conquistare il finanziamento da 5 milioni di euro con i fondi di rigenerazione urbana, che andranno investiti in centro storico.
Dopo i saluti istituzionali, con la consigliera regionale Jessica Marcozzi, via agli attestati di benemerenza. Sul palco Ludovica Lattanzi, Pagella d’oro 2020 e Liberto Massimiliani, simpatico e infaticabile promotore di momenti di aggregazione cittadina. In mezzo, Giovanni Martinelli a raccontare il suo Dizionario biografico dei personaggi del Fermano. E’ toccato poi all’arbitro di boxe Sauro Di Clementi, promosso internazionale, ed a Vittorio Scoccini, che l’estate scorsa riuscì a bloccare un giovane in stato confusionale che aveva percorso contromano la superstrada Civitanova Foligno. Spazio a musica e ballo con il gruppo di Sotto un cielo a pois, riuscito evento estivo elpidiense fermo da due anni causa Covid, che spera di tornare nel 2022.
A seguire, il premio consegnato per i 40 anni della pasticceria Cardenà, un’istituzione a Sant’Elpidio a Mare, come il Molino F.lli Orsili, insignito del premio all’impresa Filippo Fratalocchi per i 60 anni dalla nascita dell’azienda. Sorrisi invece con PiziaPi, al secolo Patrizia Mochi, che col suo umorimo, durante i momenti più drammatici della pandemia, ha regalato un po’ di leggerezza attraverso i social. Tutti a riscuotere l’applauso del pubblico, poco prima del finale, i medici di Sant’Elpidio a Mare, insigniti del premio intitolato a Marietta gioia per il sociale, a celebrare lo sforzo straordinario messo in campo nel biennio di lotta al Covid per garantire assistenza ai pazienti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati