Viaggio nelle leggende ebraiche: ecco ‘All’Ombra delle querce di Mamre’, il libro di fiabe di Suriano e D’Amico

AUTORI del libro per grandi e piccini la giovane fermana, residente a Porto San Giorgio, Ambra Suriano, e Davide D'Amico: "Le fiabe del libro sono il risultato di una traduzione dall'ebraico. Gli episodi riprendono alcune delle più famose 'aggadot' (leggende) della tradizione giudaica e hanno come protagonisti i principali personaggi dell'Antico Testamento"

 

Ambra Suriano, autrice, insieme a Davide D’Amico, del libro

Da secoli il grande racconto della Bibbia, con i suoi personaggi straordinari, fornisce lo spunto per storie in grado di appassionare e meravigliare gli ascoltatori di ogni generazione“. Così, con queste parole, la giovane fermana, residente a Porto San Giorgio, Ambra Suriano, e Davide D’Amico, introducono il loro libro di fiabe ‘All’Ombra delle querce di Mamre‘. Uno scritto per grandi e piccini, un avvincente viaggio nelle leggende della tradizione ebraica e uno strumento, per i più piccoli, per avvicinarsi alla lettura.

Le fiabe del libro sono il risultato di una traduzione dall’ebraico. Gli episodi riprendono alcune delle più famose ‘aggadot’ (leggende) della tradizione giudaica e hanno come protagonisti i principali personaggi dell’Antico Testamento. Così come nell’originale, anche nel testo in italiano abbiamo mantenuto un linguaggio semplice e fruibile, adatto ai bambini che muovo i primi passi nella lettura autonoma. Dove l’ebraico propone figure retoriche come allitterazioni, assonanze, giochi di parole o rime, abbiamo deciso di privilegiare la sonorità del testo, a discapito di una traduzione più letterale. Per le citazioni letterali dei passi biblici abbiamo fatto riferimento alla traduzione Cei 2008. Un ringraziamento particolare va a Simone Paganini, per aver sostenuto e incoraggiato l’idea di pubblicare questo lavoro, al Alessandro Martinelli, per aver scritto una splendida introduzione, ad Alessandro Catastini per averci guidato nello studio della lingua ebraica e a Einav Hirshorn per essersi occupata della nostra pronuncia”.

Ambra Suriano, nata a Fermo nel 1994 e residente a Porto San Giorgio, ha studiato filologia classica alla Sapienza di Roma e si è laureata in filologia
ebraica. Attualmente svolge un dottorato di ricerca in Antico Testamento alla facoltà di Teologia di Aquisgrana.
Ha partecipato a convegni internazionali (Università di Graz, Università Complutense, Università di Bologna) e contribuisce alla ricerca scientifica.
Davide D’Amico ha studiato Storia delle Religioni alla Sapienza (Roma) e si è laureato in ebraico biblico. Attualmente svolge un dottorato di ricerca in Teologia biblica alla facoltà di Teologia di Aquisgrana. Ha partecipato a convegni internazionali (Università Sapienza, Università Complutense, Università di Bologna) e contribuisce alla ricerca scientifica.
Quando non sono occupati nelle ricerche, gli autori si impegnano nella divulgazione della letteratura ebraica tradizionale, come fiabe, leggende e folklore. Il libro è un tentativo di avvicinare e coinvolgere adulti e bambini nell’interesse delle tradizioni narrative di Israele.
Le illustrazioni del libro sono di Maria Marega, illustratrice e grafica padovana. Illustra libri e cura prodotti per l’editoria e la comunicazione. Ha studiato grafica presso l’Accademia delle Belle Arti di Venezia specializzandosi in Illustrazione presso l’Aba di Bologna.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti