Nicola Verzina, direttore del Conservatorio di Fermo
di Alessandro Luzi
È stato fissato l’appuntamento di Open day anche per il recentissimo Liceo Musicale di Fermo. Ad annunciarlo è Nicola Verzina, direttore del Conservatorio ‘G. B. Pergolesi’ di Fermo, intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio FM1: “L’incontro è previsto il 19 gennaio, alle ore 17, presso la sala dell’auditorium del Conservatorio. Tengo a precisare che l’iscrizione non è riservata soltanto a chi ha già frequentato l’indirizzo musicale presso le scuole secondarie. Infatti tutti gli appassionati o gli interessati all’arte musicale possono cimentarsi in questo percorso di studi. Parteciperà all’evento anche la dirigente del Liceo Artistico Preziotti-Licini Annamaria Bernardini”. La convenzione tra il Liceo Artistico ed il Conservatorio Pergolesi è stata siglata nel 2011 e, dopo un percorso di collaborazione reciproca, si è giunti alla fondazione del Liceo Musicale. “Sono ormai diversi anni che a Fermo si prova ad avviare questo progetto – ricorda Verzina – la provincia fermana ha un Conservatorio ma non un Liceo Musicale. Sostengo la sua necessità in quanto abbiamo scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale ma poi non vi è la possibilità di continuare il percorso di studi in questo settore. Quindi il Liceo garantirebbe continuità a chi già ha iniziato a studiare musica, inoltre formerebbe gli studenti interessati a questa tipologia di carriera. Manca di fatto un passaggio intermedio tra le scuole secondarie ed il Conservatorio. La giornata dedicata all’orientamento è necessaria per proporre una dimensione più realistica di come si affronta lo studio della musica”.
Dunque finalmente si colma una lacuna inerente l’istruzione fermana. Ma come è organizzato il piano di studi? “Oltre all’apprendimento del primo strumento, si affronta lo studio dello strumento secondario – afferma -. Vi sono delle ore dedicate alla musica d’insieme, alle tecnologie musicali, all’analisi musicale. Inoltre sono presenti anche le materie principali per la formazione completa degli studenti come lingua e letteratura italiana, storia, geografia, filosofia, lingue straniere, matematica, storia dell’arte e così via”. Qualora qualche interessato non dovesse riuscire a partecipare in presenza è possibile seguire l’incontro in diretta sulla pagina Facebook del Liceo Artistico Preziotti-Licini.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati