Polo Urbani, collaborazione tra scuola e aziende: al via il nuovo corso per formare specialisti nel settore commerciale

PORTO SANT'ELPIDIO - L’istituto superiore si proietta alla modernità lanciando un nuovo corso gratuito, altamente innovativo e strategico per il tessuto produttivo territoriale con ottime possibilità occupazionali, in partenariato con l'Università di Macerata, Confindustria, Cna e Wega

Uno stile aperto all’innovazione nell’offerta formativa professionale, diretto a facilitare l’inserimento dei propri studenti nel mondo del lavoro, con esperienze preziose durante il corso di studi. L’istituto superiore Carlo Urbani di Porto Sant’Elpidio è proiettato alla modernità, a facilitare gli sbocchi occupazionali degli allievi, alla collaborazione territoriale. Lancia dunque il nuovo corso gratuito, finanziato da Fse e Regione, per formare specialisti nel “Collocamento dei prodotti in chiave digitale nei mercati nazionali ed internazionali”.

Un percorso formativo, con ottime prospettive occupazionali, per preparare esperti con mansioni altamente innovative nel settore commerciale, utilizzando le più recenti innovazioni del digitale e una valenza strategica per l’economia produttiva territoriale. Corso per 20 partecipanti di cui almeno la metà disoccupati o inoccupati, con diploma d’istruzione superiore, o tecnico professionale, o ammissione al quinto anno dei licei, o anche senza diploma superiore, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione. Corso molto pragmatico. Delle 800 ore previste ben 202 saranno di stage aziendale. Al termine sarà rilasciato un certificato di specializzazione tecnica superiore, previo esame. Attuatrice del corso l’associazione Wega in collaborazione con, oltre all’Iiss Urbani, università di Macerata, Cna territoriale di Fermo, Confindustria Centro Adriatica.

«Con questo corso – dice Mario Andrenacci collaboratore della dirigente Laura d’Ignazi – la scuola entra in partenariato con associazioni di categorie ed enti formatori. Ciò permette un contatto forte col mondo del lavoro da parte degli allievi e con persone qualificate eventualmente da assumere dalle aziende. La progettualità è sempre più strategica nella scuola: non formare l’allievo solo dentro l’aula, ma integrare la preparazione teorica con quella pratica nelle imprese».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti