Domenica 30 gennaio, quarto appuntamento con “Domenica a Teatro”, la stagione di spettacoli per bambini e famiglie promossa dal Comune di Porto San Giorgio e da Proscenio Teatro nell’ambito di Tir-Teatri in rete 2021/2022.
«Gli ultimi dati sull’andamento della curva dei contagi ci raccontano che c’è un sostanziale arresto della salita, speriamo di vedere presto una bella discesa per allontanare ogni spettro di possibili passaggi in zone arancioni e altro. «Quello che in questo periodo va perseguito – dice l’assessore alla Cultura Elisabetta Baldassarri – È l’essere presenti quanto più possibile in tutti gli aspetti della vita sociale, si deve cercare, sempre nel rispetto delle normative vigenti, di non far sentire nessuno come solo e abbandonato, le nostre città debbono presentare negozi aperti, così anche bar, ristoranti e, cosa importantissima, i Teatri. Il Teatro Comunale a Porto San Giorgio non è solo un edificio ma anche e soprattutto un simbolo, il centro della vita culturale, del confronto e delle idee, dobbiamo fare il possibile affinché questo presidio resti aperto per tutti, per i grandi e ancor di più per i piccoli».
Marco Renzi, direttore artistico della rassega e del Circuito Tir-Teatri in rete sottolinea come «tutti i Comuni della rete abbiamo unanimemente deciso di proseguire con le programmazioni, è un segno forte, una presenza importante su tutto il territorio. Siamo partiti a Novembre dicendo al nostro pubblico che non li avremmo abbandonati e che saremo stati insieme tutte le domeniche fino al 3 Aprile, così è stato fino ad oggi e così sarà fino alla conclusione del progetto. È una stagione indubbiamente difficile, la più complessa da quando faccio questo mestiere e di acqua sotto i ponti ne è passata tanta, basti pensare che Tir giunge alla sua XXXVI edizione, mai si erano affrontati passaggi così delicati. La decisione che abbiamo proposto ai Comuni è stata quella di andare comunque avanti, evitando di lanciare segnali negativi, avvilenti e tristi come sono quelli legati ad una chiusura. Dal punto di vista economico questa è certamente una scelta che non può essere capita ma dal punto di vista sociale è una decisione forte di cui sentiamo di poter andare orgogliosi, tutti, soggetti pubblici e privati che sostengono la Rete da sempre».
In scena domenica 30 gennaio la compagnia “Tieffeu-Teatro di figura umbro”, formazione storica del Teatro Ragazzi Italiano, riconosciuta dal Mic come formazione di rilevanza nazionale nell’ambito del Teatro di Figura. Presentano la loro novità stagionale: “Favole al telefonino”, uno spettacolo dove, tra attori e pupazzi, si rende omaggio alla figura di Gianni Rodari.
Lo spettacolo sarà molto vivace e colorato, comico e divertente, affronterà un tema di grande attualità e molto diffuso tra i bambini di oggi: l’attaccamento morboso ai telefoni cellulari. Sarà anche una proposta possibile di cosa si può fare per superare questa dipendenza digitale, attraverso l’uso corretto della fantasia.
Rappresenterà la storia di un bambino, che si chiama Giovannino, affascinato dalla comunicazione digitale e dagli strumenti in uso quotidiano nella sua famiglia. Giovannino fa spesso i capricci perché vuole essere costantemente connesso con queste macchine infernali, ruba spesso il cellulare alla mamma; anche quando sta mangiando vuole sempre vedere sul Tablet o sulla tv i soliti cartoni e non si stanca mai di rivedere sempre la stessa storia. Ad un certo punto qualcosa sembra cambiare per Giovannino: un giorno che era a casa ammalato arrivò la nonna, che non aveva portato il cellulare e propose a Giovannino di fare un gioco nuovo, “Il gioco dell’immaginazione”. La fantasia è un’attitudine che ogni bambino possiede, ma che spesso è imbrigliata in ritmi pressanti. Per questa ragione, i genitori dovrebbero coltivarla insieme ai loro bambini ascoltando e inventando storie.
L’ingresso in sala sarà possibile dalle ore 16.30, l’inizio è fissato alle ore 17,00. È possibile prenotare il biglietto allo 0734/440348, dal lunedì al venerdì, ore 9\13.30, in altri orari al 335/5268147. Ingresso unico € 6,00, promozione per gruppi a partire dalle 10 persone € 5,00 cadauno. La biglietteria al Teatro Comunale sarà aperta a partire dalle ore 15.30.
Lo spettacolo, com’è oramai tradizione della stagione sangiorgese, verrà preceduto dall’assegnazione di tre libri estratti a sorte tra tutti i presenti, gioco reso possibile grazie alla consegna all’ingresso di un numero di riferimento. «Leggere è importante, anzi, fondamentale nello sviluppo e nella crescita di ciascuno, attraverso questa iniziativa la stagione sangiorgese cerca di dare il suo piccolo contributo allo sviluppo e alla conoscenza del libro» – conclude Renzi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati