Toccanti letture sul dramma infinito della Shoah e musica d’autore nelle scuole sangiorgesi questa mattina hanno catturato l’attenzione e la partecipazione dei giovani in occasione della “Giornata della memoria”. L’attrice Paola Giorgi ha declamato passaggi del libro “La ragazza con la fisarmonica, dall’orchestra di Auschwitz alla musica rap” di Esther Béjarano intramezzati dai brani musicali di Christian Riganelli alla fisarmonica e da Massimo Mazzoni al sax.
Due sono state le rappresentazioni dell’iniziativa promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura: la prima nell’aula magna della sede centrale dell’Isc Nardi davanti dalle terze classi, la seconda nell’autidorium “Alan Kurdi” del complesso Borgo Rosselli.
Sono intervenuti il sindaco Nicola Loira, gli assessori alla Cultura Elisabetta Baldassarri e allo Sport Christian De Luna e la dirigente dell’istituto Daniela Medori. Il primo cittadino si è rivolto nel saluto finale agli studenti invitandoli a fare tesoro degli insegnamenti della storia: «È l’occasione non solo per conoscere e commemorare ma prendersi un impegno affinché l’uomo non sia più contro l’uomo, nella consapevolezza che la libertà di oggi nasce dalle atrocità di quelle giornate».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati