Tirocini formativi e di inclusione sociale: 50 opportunità nel progetto del Comune con Ambito XIX e associazioni

FERMO - Le domande possono essere presentate fino al 31 maggio 2022 negli orari e luoghi indicati. Sono cinquanta i tirocini disponibili
Nuova importante opportunità in tema di lavoro. Un progetto del Comune di Fermo che si concretizza e diventa realtà. Insieme ad Ambito XIX e ad una rete di associazioni del terzo settore come Coos, Artemista, OntheRoad, Tarassaco e Nuova Ricerca Agenzia Res (capofila) sono stati promossi 50 tirocini (30 formativi e 20 di inclusione sociale) nelle aziende del territorio, rivolti a residenti o domiciliati, disoccupati, a Lido Tre Archi, S. Marco alle Paludi, Lido S. Tommaso, Capodarco, Casabianca, Lido di Fermo o S. Michele.
“Il lavoro oggi è emergenza e per quanto può fare un Comune l’impegno è stato sempre massimo, dalle borse lavoro e di ricerca al recente bando sugli ampliamenti, fino a note aziende anche della moda che come noto stanno investendo qui – ha ricordato il sindaco Paolo Calcinaro in sede di presentazione – e questo progetto dei tirocini a Tre Archi e non solo riveste una grande importanza, perché sono occasioni per il futuro. Allora l’invito è ad aderire e a presentare le domande per poter svolgere questi tirocini in aziende, negozi, studi”.
“Si tratta di un impegno importante perché ci crediamo e su cui il Comune investe, per cui l’invito è a prendere in  grande considerazione questa opportunità perché è un modo per favorire ingressi nel mondo del lavoro anche di tante madri – le parole dell’assessore alle Politiche al lavoro Annalisa Cerretani.
“Sui tirocini abbiamo scommesso da diversi anni con risorse e impegno perché con un confronto con le associazioni di categoria è emerso che possono costituire la premessa per un lavoro stabile, come sta avvenendo e come può confermare Monica Giorgi del Sil, Servizio di inserimento lavorativo dell’Ambito XIX – ha ricordato l’assessore alle Politiche Sociali Mirco Giampieri.
Fabio Ragonese del Comune di Fermo ha spiegato nel dettaglio i tirocini, promossi nell’ambito del Piano Periferie, il Piano di riqualificazione urbana, sociale e culturale di Tre Archi : “si tratta –  ha detto – di  tirocini retribuiti di cui 10 formativi fino a 25h – indennità mensile di 400 euro lordi, 20 Formativi fino a 40h – indennità mensile di 750 euro lordi e 20 di inclusione sociale fino a 20 h – indennità mensile di 350 euro lordi. Garantiti: formazione e orientamento lavorativo prima di iniziare il tirocinio e durante lo svolgimento, tutoraggio, accompagnamento e mediazione aziendale”.
Essenziale e fondamentale l’apporto della rete di enti e associazioni che saranno il braccio operativo del progetto, i cui rappresentanti hanno spiegato l’apporto e le competenze di ciascuno: da Alessandro Ranieri dell’Ambito XIX a Matteo Olivieri di Nuova Ricerca a Monica Giorgi del Sil a Stefania Santarelli di Artemista, da Alessandro Fedeli dell’Ambito a Stefano Castagna della Caritas tutti hanno sottolineato come si tratta di accompagnare chi un lavoro non ce l’ha o l’ha perso, con una partecipazione attiva che sarà – hanno detto – assolutamente importante per Tre Archi. Un accompagnamento che non sarà solo per chi farà il tirocinio ma anche per le aziende ospitanti, per far sì che l’accoglienza nelle loro dinamiche sia importante anche per esse, senza creare ulteriori problemi di cui in questo periodo storico non hanno proprio bisogno. Nuovi tirocini che segnano un percorso già tracciato in questo senso, con tirocini dell’Ambito XIX che, nonostante l’attuale momento, comunque ad oggi coinvolgono 206 persone.
Come si partecipa:
Si può presentare la domanda di partecipazione su appuntamento presso uno dei due sportelli attivi presenti a Lido Tre Archi:
  • Sportello Lavoro Arco, via Pietro Nenni 75, Lido Tre Archi: martedì dalle 10 alle 13 e mercoledì dalle 15 alle 17,30 (recapito 0734-241458);
  • Sportello Segretariato Sociale Caritas, via Pietro Nenni 77, Lido Tre Archi: lunedì dalle 10 alle 13 e giovedì dalle 15 alle 17 (recapito 320.3762688)
Tempi di presentazione domanda
Le domande possono essere presentate fino al 31 maggio 2022 negli orari e luoghi indicati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti