Fontana viola per l’epilessia e un cuore gigante per San Valentino

PORTO SANT'ELPIDIO - Le due iniziative dell'assessore Emanuela Ferracuti, dalla festa degli innamorati alla sensibilizzazione sull'epilessia

Una fontana che si illumina di viola per la giornata internazionale dell’epilessia, e un grande cuore per San Valentino. L’animo di Porto Sant’Elpidio.

La Giornata internazionale dell’epilessia è un evento mondiale che ogni anno, il secondo lunedì di febbraio, promuove la consapevolezza verso una malattia neurologica cronica che colpisce 50 milioni di persone al mondo in più di 130 paesi. 

Anche quest’anno Lice Marche ed il Comune di Porto Sant’Elpidio  promuovono, così come avverrà in tutto il mondo,  la Giornata Internazionale dell’Epilessia, l’evento che intende divulgare le problematiche riguardanti la malattia, al fine di evidenziare le difficoltà delle persone affette dalla patologia e delle loro famiglie. 

In occasione di tale giornata, che quest’anno coincide con il giorno di San Valentino,  diversi Comuni illumineranno i loro monumenti di viola. Porto Sant’Elpidio illuminerà la sua fontana del lungomare centro.

L’epilessia è tra le malattie neurologiche più diffuse, insieme a Parkinson e Alzheimer, e conta nel mondo 50 milioni di malati, di cui 6 milioni in Europa e 500 mila in Italia, con un un’incidenza in aumento nell’età infantile e senile. In molti casi la malattia si associa ad altri disturbi neurologici con conseguenze negative sulla qualità di vita della persona affetta. 

Nei Paesi industrializzati, l’epilessia interessa circa 1 persona su 100. Questa patologia si può verificare in tutte le età, con due maggiori picchi di incidenza, uno nei primi anni di vita e l’altro – sempre più elevato – nelle età più avanzate. Attualmente si calcola infatti che in Italia ogni anno si verifichino 86 nuovi casi di epilessia nel primo anno di vita, 20-30 nell’età giovanile/adulta e 180 dopo i 75 anni. Alla base dell’alto tasso di incidenza nel primo anno di vita ci sono soprattutto fattori genetici e rischi connessi a varie cause di sofferenza perinatale, mentre per gli over 75 la causa risiede nel concomitante aumento delle patologie epilettogene legate all’età: ictus cerebrale, malattie neurodegenerative, tumori e traumi cranici.
Essendo una malattia cronica molto diffusa, è stata definita una malattia sociale che se non curata può avere un impatto negativo sull’autonomia generale dei pazienti e compromettere studi, lavoro, la partica sportiva, la guida e, non ultimo, mettere a repentaglio anche la vita. 

Queste le parole dell’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Porto Sant’Elpidio Emanuela Ferracuti: «Un plauso all’Associazione Lice Marche che da anni porta avanti molteplici campagne di sensibilizzazione in relazione a temi che spesso ci sfuggono. Abbiamo una società scientifica (Lega italiana contro l’epilessia, Lice) che fa un’opera di informazione continua e forma costantemente i medici. A questa amministrazione sta a cuore dare voce, dignità, coraggio e competenza alle persone colpite da patologie invalidanti e a chi è loro accanto. Solitamente chi è affetto da tale malattia è silente. Ma se manca la voce delle persone manca il pezzo cruciale nel puzzle della malattia: la discussione non è solo scientifica e clinica, ma etica, sociale, politica».

Dalla fontana a un cuore di tre metri in piazza Garibaldi per San Valentino.

Un cuore gigante di 3 metri illuminato di miniled rossi campeggia in piazza Garibaldi  in occasione della Festa di San Valentino. E’ l’iniziativa organizzata dall’Amministrazione Comunale, in occasione della festa degli innamorati,  Porto Sant’Elpidio riserverà quindi una originale cornice di luce per promuovere ancora una volta l’immagine della città  ed attrarre persone in centro. 

L’accensione delle luminarie a tema è avvenuta oggi sabato 12 febbraio e sarà no stop fino tutta la prossima settimana.

“L’iniziativa – spiega l’assessore Emanuela Ferracuti – è collaterale al contest organizzato per valorizzare le vetrine di Porto Sant’Elpidio. Abbiamo infatti chiesto agli esercenti di addobbare a tema le vetrine dei loro negozi e il concorso decreterà il vincitore  cui verrà assegnata una targa ricordo quale riconoscimento.”

“In questo difficile momento di congiuntura economica legato anche all’emergenza sanitaria , – conclude l’Assessore Patrizia Canzonetta –  abbiamo voluto organizzare questa iniziativa per dare un segno di vicinanza alle attività commerciali del territorio. La festa di San Valentino è una ricorrenza che non ha alcun bisogno di presentazioni e che, nel nostro Paese, è estremamente radicata. Abbiamo voluto celebrarla con una istallazione a forma di cuore: simbolo per antonomasia dell’amore, posizionata nel cuore nevralgico della nostra città: uno spazio allestito per selfie che tutti gli innamorati e non solo potranno veicolare sui social promuovendo così anche il nostro bellissimo territorio.”

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti