Nuovi loculi nel cimitero di Montefalcone, il sindaco Grifonelli: «Colmata una grave carenza»

MONTEFALCONE APPENNINO - Il primo cittadino: «Contestualmente abbiamo rimesso in funzione il cancello automatico che da diversi anni non funzionava. Siamo intervenuti non solo sul primo cancello automatizzato ma anche sulla porta del piano seminterrato. Abbiamo deciso di temporizzare tutti e due gli ingressi per avere più sicurezza e rendere più agevole per i cittadini la visita ai loro cari defunti»

Dopo più di venti anni si risolve la criticità legata alla carenza dei loculi cimiteriali al comune di Montefalcone Appennino. Nonostante il Covid-19 a rallentare le operazioni, sono iniziati i lavori per la realizzazione di oltre 50 loculi e 24 ossari nel cimitero comunale di Montefalcone Appennino. I loculi e gli ossari saranno ricavati all’interno del cimitero stesso, quindi senza ulteriore consumo di suolo pubblico. Il bando per la concessione di 44 loculi e 24 ossari, già in pubblicazione sul sito internet istituzionale dell’ente, prevede i requisiti e le modalità per poter presentare richiesta e ottenere la concessione per anni 50. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per venerdì 18 marzo 2022. Ed è stato anche rimesso in funzione il cancello automatico. Lavori che riempiono di soddisfazione il sindaco Giorgio Grifonelli.

Giorgio Grifonelli

 

«Stiamo parlando di interventi che definirei storici – il commento del primo cittadino – questo dimostra la nostra attenzione alle varie aree del territorio, senza tralasciare nessuno, e il cimitero è sicuramente un luogo sensibile per tutta la cittadinanza, e non solo. La creazione di nuovi loculi era molto richiesta da tanto tempo. Pensate che le ultime realizzazione risalgono a più di 20 anni fa. Come amministrazione ci siamo subito messi all’opera. Abbiamo ottimizzato il lavoro nel periodo del Covid con le varie fasi di progettazione tra Asur e Soprintendenza. E siamo riusciti ad iniziare i lavori. Al massimo tra un mese i loculi saranno finiti e dati in concessione. Abbiamo utilizzato tecniche moderne di realizzazione, con moduli prefabbricati con struttura in acciaio che sono già in lavorazione. Al cimitero contemporaneamente sono partiti i lavori edili. Questo modus operandi ci consente di accorciare i tempi di realizzazione. Abbiamo già pubblicato il bando per la concessione agli ultra 60enni. E dopo la prima tornata, qualora dovesse restare ancora disponibile qualche loculo, ci riserviamo di allargare la platea di coloro che possono farne richiesta. Fatemelo dire, sono davvero orgoglioso del lavoro fatto come amministrazione. Farlo in tempi ‘di pace’ sarebbe, oltretutto, stato anche più semplice. Abbiamo centrato un grande risultato per un luogo sacro dove non abbiamo nemmeno consumato ulteriore spazio, poiché i loculi sono stati ricreati all’interno dell’esistente riorganizzando spazi e demolendo due scale: dalle quattro ora ce ne sono due. Questo ci ha agevolato nell’iter autorizzativo e in futuro, anzi già dal prossimo anno, valuteremo e monitoreremo se effettuare ulteriori allargamenti. Abbiamo risolto una criticità, una grande emergenza, il non avere loculi disponibili appunto, che mi preoccupava e non poco. Ci siamo anche prefissati di non abbandonare la questione ma di programmarla. Non ci troveremo più nella carenza di loculi».

Si diceva, lavori anche sul cancello: «Sì, contestualmente – conferma il primo cittadino – abbiamo rimesso in funzione il cancello automatico che da diversi anni non funzionava. Siamo intervenuti non solo sul primo cancello automatizzato ma anche sulla porta del piano seminterrato. Abbiamo deciso di temporizzare tutti e due gli ingressi per avere più sicurezza e rendere più agevole per i cittadini la visita ai loro cari defunti. Il cancello, oltre alla temporizzazione, con la messa a norma direttiva macchine, ed è già funzionante, sarà anche restaurato anche se è in buone condizioni. Perché? Semplice: ha anche un’importanza storica che di certo non ignoriamo».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti