Nuovo appuntamento con Baraonda, “Le avventure di Pinocchio” fanno tappa al Teatro dell’Aquila

FERMO / PORTO SAN GIORGIO - Giovedì 24 febbraio il carnevale promosso dal comune fermano e quello sangiorgese con la direzione artistica di Proscenio Teatro proporrà uno spettacolo per bambini e famiglie. Alle ore 17.00 la Compagnia La Mansarda di Caserta presenterà la sua ultima produzione legata al romanzo di Collodi

Un classico senza tempo, un evergreen della fantasia. E per il giorno di giovedì grasso, 24 febbraio, non poteva esserci regalo migliore per bambini e famiglie.  Dopo la partenza con successo domenica scorsa, al Teatro Comunale di Porto San Giorgio, che ha aperto l’edizione 2022 di Baraonda, il carnevale di Fermo e Porto San Giorgio, promosso dai due Comuni con la direzione artistica di Proscenio Teatro, la manifestazione entra nel vivo della sua programmazione con l’appuntamento di giovedì 24 al Teatro dell’Aquila a Fermo.

Alle ore 17.00 la Compagnia La Mansarda di Caserta, presenterà la sua ultima produzione “Il teatrino di Mangiafuoco, ovvero Le avventure di Pinocchio”, uno spettacolo che parla da solo già nel titolo e che racconta una delle storie più famose al mondo, quella di Pinocchio e della fantasmagorica giostra di tutti i personaggi scaturiti dalla fantasia di Collodi.

Ingresso libero consentito con Super Green Pass dai dodici anni e mascherina ffp2 dai sei anni. Prenotazione obbligatoria al numero 0734-284295.

IL TEATRINO DI MANGIAFUOCO, OVVERO LE AVVENTURE DI PINOCCHIO

Lo Spettacolo propone alcune tra le avventure più significative del burattino creato dalla fervida fantasia di Carlo Collodi, rappresentando i suoi incontri con il Grillo Parlante, voce inascoltata della sua coscienza, il Temibile Mangiafuoco ed il suo teatro dei Burattini, che ci insegna a non fermarci alle apparenze, la celeberrima coppia del gatto e la volpe, esilarante quanto terribile e truffaldina, e, naturalmente, la Fata turchina, nume tutelare che affianca Pinocchio nel suo percorso di crescita, e Lucignolo, che lo conduce nel mirabolante paese dei Balocchi. Attraverso il gioco del teatro emergono piccole riflessioni sulla morale della fiaba e sulla chiara metafora della vicenda di Pinocchio, che altro non è che un viaggio dall’infanzia all’età adulta. Drammaturgia Roberta Sandias. Messa in Scena Maurizio Azzurro. Scene Francesco Felaco. Costumi e Maschere Emilio Bianconi per Alchimia.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti