A Lucca in cerca della svolta di stagione, Fermana con intenti corsari per classifica ed ambiente

SERIE C - Canarini chiamati domani alla conquista di punti salvezza in casa della Lucchese, per un match con calcio d'inizio fissato alle 14.30. Dopo lo stop patito mercoledì a Montevarchi, il nuovo viaggio con direzione Toscana dovrà portare in dote un rinnovato ossigeno per la precaria graduatoria del momento e per ricompattare tutte le componenti gialloblù. La carica della vigilia del presidente Umberto Simoni, i messaggi rilasciati al web da parte della società e l'analisi post rifinitura di mister Giancarlo Riolfo

Un frame da Aquila Montevarchi – Fermana, match giocato mercoledì sera in Toscana e terminato con il 2-0 domestico

FERMO – Nel campionato da vivere tutto d’un fiato la Fermana è chiamata, domani, domenica 27 febbraio alle 14.30 presso lo stadio “Porta Elisa” di Lucca, rialzare subito la testa dopo la caduta infrasettimanale, per 2-0, patita sul campo dell’Aquila Montevarchi (come da articolo sotto correlato). 

Lo stop incassato mercoledì in Toscana ha risucchiato i canarini in un complicato angolo ai bassifondi di classifica, con poche squadre racchiuse in una manciata di punti dove, con i consuntivi di una singola giornata, può praticamente succedere di tutto. Va dunque spezzata un’inerzia particolarmente passiva in casa gialloblù, con una vittoria da ritrovare quanto prima che rappresenterebbe ossigeno puro da ogni angolo di prospettiva: in primis in graduatoria, in seconda battuta per tutto l’ambiente, in cerca di serenità e fiducia.

Tra Lucchese e Fermana sarà il primo confronto ufficiale nel calcio professionistico, per un match alla vigilia carico di temi calcistici poco nobili poiché si troveranno, una di fronte l’altra, le squadre fanalino di coda del Girone B dall’inizio del 2022. Una tesi che trova conforto in considerazione dei soli 6 punti portati in cascina dai ragazzi di mister Riolfo, ed i sette capitalizzati dai rossoneri toscani, alla pari di Olbia e Grosseto. I relativi riflessi di graduatoria vedono comunque i padroni di casa in una confortevole posizione centrale, quotata 32 punti, a differenza di Urbinati & Soci, fermi a 26 e con il baratro dell’ultimo posto (quindi con i playout del tutto compressi in pochi punti) distante solo cinque lunghezze. 

Gara che sarà diretta da Mattia Ubaldi di Roma 1, assistito da Alessandro Antonio Boggiani di Monza e Manuel Marchese di Pavia, quarto ufficiale Lorenzo Vaccala di Sassari. Tra canarini ed il fischietto di Ubaldi ci sono due precedenti, che riportano alla mente il 7 novembre 2020, per la partita di Cesena terminata 1-1 e, in questa stagione, quella contro la Carrarese, finita 1-0 e disputata il 25 settembre 2020.

Umberto Simoni, presidente della Fermana Football Club

La Fermana si approccia all’impegno recuperando Parodi, uscito malconcio dalla gara di Montevarchi per una lieve congestione e con Mbaye sulla via del pieno recupero. Sperotto è invece alle prese con un fastidioso virus intestinale.

Torna a disposizione Alagna dopo il turno di squalifica scontato a Montevarchi, mentre resta ai box, come decretato dal giudice sportivo, Scrosta. Gettando l’0cchio oltre la sfida, Boateng lunedì si sottoporrà ad una visita specialistica per conoscere il momento dell’agognato rientro in campo. Tutto ciò mentre De Pascalis continua il percorso di recupero secondo la tabella di marcia prefissata.

Considerando il delicato momento di stagione, la Fermana invita quindi tutto l’ambiente a stringersi intorno alla squadra. “La permanenza in C è l’obiettivo primario della società e di tutte le componenti – le parole del sodalizio sportivo rilasciate ad un comunicato stampa -. E’ questo l’obiettivo unico della Fermana di stagione, traguardo fondamentale anche in prospettiva per il prestigio e il futuro del club gialloblù. L’invito per i tifosi, gli sportivi e gli appassionati è quello di stringersi intorno alla squadra in queste ultime dieci finali”.

 

LE PAROLE DEL PRESIDENTE UMBERTO SIMONI

A tal proposito, dopo una prassi vissuta nelle precedenti stagioni sportive, il presidente Umberto Simoni nella circostanza è ritornato ad esternare il proprio pensiero alla vigilia di un match dei suoi. «Ho incontrato proprio di recente la squadra e l’ho invitata a dare il massimo e mettercela tutta, con grinta e determinazione, dimostrando tutto il proprio valore. Non possiamo più sbagliare e dobbiamo scendere in campo con la mentalità vincente, lottando dal primo all’ultimo minuto – le parole di Simoni -. E’ un momento particolare, nel quale non ci possiamo più permettere di commettere errori. Lo dobbiamo fare per la città di Fermo, per la società e per i tifosi: è importantissimo fare risultato. Il mio appello è all’unità e alla compattezza di tutte le componenti che fanno parte e che amano la Fermana».

 

LE NUOVE ESTERNAZIONI MEDIATICHE DELLA SOCIETA’

Società che, in rapida sequenza, dopo le parole presidenziali ha rilasciato anche il comunicato che segue. “In un campionato in cui le distanze in classifica sono effettivamente minime, gli episodi e le decisioni arbitrali vanno ad incidere in maniera spesso determinante. In questi mesi non sono affatto mancate situazioni di questo tipo a danno della Fermana che sono andate, in maniera decisiva, ad incidere sui singoli risultati e di conseguenza anche sulla classifica finale. Andando nel dettaglio ecco gli episodi che andiamo ad evidenziare – si legge nel, seppur tardivo rispetto alle prime cronologie di riferimento, dispaccio gialloblù -. 19 ottobre 2021, Fermana-Lucchese 0-0. Due evidenti rigori non concessi. Nel primo tempo Cognigni affossato dal portiere ospite mentre nella ripresa trattenuta molto evidente da parte di un difensore della Lucchese su Nepi proprio nel cuore dell’area di rigore. 5 dicembre 2021,
Reggiana-Fermana 2-1. Nella ripresa arriva il rosso diretto a Malick Mbaye che, nel tentativo di proteggere la sfera, allarga semplicemente il braccio su Fausto Rossi. 22 gennaio 2022, Modena-Fermana 2-0. Sul punteggio di 1-0 per i padroni di casa, a pochi minuti dal termine, nel tentativo di calciare in porta dall’altezza del dischetto Ettore Marchi viene atterrato platealmente in area. Manca un evidente calcio di rigore. 30 gennaio, Fermana-Carrarese 0-0. Non segnalato un evidente calcio di rigore: nel tentativo di retropassaggio di testa un difensore ospite la colpisce con la mano, agevolando la presa del proprio portiere. 13 febbraio 2022, Fermana-Vis Pesaro 1-1. Non rilevato un calcio di rigore per una evidente trattenuta in area di rigore ai danni di Luca Cognigni. 16 febbraio 2022, Fermana-Siena 2-0. Il gol del 2-0 dei padroni di casa è realizzato dopo un evidente controllo di mano in area di rigore di Cardoselli che poi calcia da posizione favorevole. Con questo la Fermana non intende in alcun modo chiedere favoritismi o un occhio di riguardo in campo, ci mancherebbe. La società intende esclusivamente chiedere metri di giudizio quanto più oggettivi possibili. Il tutto per non incidere in maniera determinante sul risultato sportivo”, chiude l’esternazione ufficiale.

 

LE PAROLE DI MISTER GIANCARLO RIOLFO

Giancarlo Riolfo, tecnico della Fermana Football Club

In tema di esternazioni, come da prassi consolidata, al termine della rifinitura odierna sono arrivata anche le parole di mister Giancarlo Riolfo. «Purtroppo il recente passato è caratterizzato da situazioni che di volta in volta si ripetono – l’approccio del tecnico -. A Montevarchi siamo usciti dal campo, ancora una volta, con un risultato a punirci oltre i nostri demeriti. L’impegno e la volontà dei ragazzi non è mancato, alla pari delle altre uscite. E’ tanto che ci manca la vittoria, nonostante i tanti punti fatti frutto di altrettanti pareggi. Questo chiaramente non ci basta, vogliamo fare di più per classifica ed ambiente. Andremo a Lucca compatti, per affrontare una squadra organizzata, con dei valori, tornata al bottino pieno dopo un mese un mezzo lontana dai tre punti».

 

LA LISTA DEI CONVOCATI

Portieri: 1 Ginestra, 22 Moschin. Difensori: 2 Rossoni, 3 Parodi, 6 Spedalieri, 15 Giannò, 19 Pistolesi, 21 Rodio, 23 Alagna, 30 Sperotto, 99 Blondett. Centrocampisti: 4 Urbinati, 8 Sangiorgi, 11 Bugaro, 18 Frediani, 20 Capece, 24 Mbaye, 25 Graziano. Attaccanti: 7 Marchi, 9 Cognigni, 16 Kyeremateng, 26 Molinaro, 29 Simonelli, 32 Tassi, 77 Pannitteri. Squalificato Scrosta, non convocati per scelta tecnica ed indisponibilità Ajradinoski, Boateng e De Pascalis.

In ottica prospettica, la Fermana rende infine noto che è cambiato l’orario di inizio della derby contro l’ Ancona Matelica, in programma il prossimo 6 marzo, con l’orario originariamente fissato per le 17.30, anticipato ora al calcio d’inizio delle 14.30.

 

Articolo correlato: 

Sorrentino e Carpani dirigono “La grande salvezza”: Fermana ko nello scontro diretto a Montevarchi


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti