Sindaci e assessori dei 26 comuni coinvolti. Hanno sottoscritto l’accordo Civitanova, Apiro, Appignano, Cingoli, Falerone, Fiastra, Grottazzolina, Gualdo, Jesi, Matelica, Monsano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Potenza Picena, San Severino Marche, Sarnano, Treia, a cui si sono recentemente aggiunti Castelplanio, Cupramontana, Genga, Magliano di Tenna, Maiolati Spontini, Ponzano di Fermo, Rosora
Dieci anni di promozione turistica sotto la rete di “Noi Marche”, siglato ieri da 26 comuni il nuovo protocollo d’intesa per l’anno 2022/2033. Presente anche il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. E’ stato sottoscritto ieri il nuovo accordo che lega 26 comuni della Regione in un’operazione di promozione turistica strategica legando bellezze del territorio, mondo dell’impresa, cicloturismo e bontà enogastronomiche.
Il governatore delle Marche Francesco Acquaroli e il sindaco Fabrizio Ciarapica
Il consorzio di comuni Noi Marche si è costituito ormai 10 anni fa, nel 2012 quando Civitanova fece da capofila di una rete di 14 comuni che in questo decennio è quasi raddoppiata coinvolgendo ben oltre le province limitrofe dall’entroterra alla costa. Oggi i Comuni che partecipano al progetto sono Civitanova, Apiro, Appignano, Cingoli, Falerone, Fiastra, Grottazzolina, Gualdo, Jesi, Matelica, Monsano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Potenza Picena, San Severino Marche, Sarnano, Treia, a cui si sono recentemente aggiunti Castelplanio, Cupramontana, Genga, Magliano di Tenna, Maiolati Spontini, Ponzano di Fermo, Rosora. Ieri pomeriggio aula consiliare stracolma alla presenza del sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, i consiglieri regionali Elena Leonardi e Pierpaolo Borroni, i promotori Loredana Miconi per “Noi Marche” e Mauro Fumagalli per “Noi Marche Bike Life”, ed i rappresentanti dei Comuni aderenti al Progetto.
«In questi primi 17 mesi di governo – ha dichiarato il presidente Francesco Acquaroli – abbiamo cercato di immaginare un percorso per unire in un unico grande progetto tutte le peculiarità dei territori. Possiamo vantare borghi che sono musei a cielo aperto. Abbiamo approvato la legge sui borghi per la riqualificazione di luoghi che hanno rappresentato storia e tradizioni e ci siamo dedicati alla legge per la costituzione dell’agenzia per turismo e internalizzazione. La capacità delle amministrazioni di fare rete superando i campanilismi è determinante per costruire circuiti attrattivi agli occhi dei turisti. La pandemia ha condizionato lo sviluppo di promozione ma oggi viviamo una fase nuova che dobbiamo assolutamente cogliere. Tanti italiani non conoscono le nostre bellezze, per questo dobbiamo promozionare il nostro bellissimo territorio. Il Governo ha finanziato, anche con un contributo della Regione, la continuità territoriale che ci permetterà di essere presenti presso i grandi aeroporti. E’ nostra intenzione aprire al Nord Europa, sono tante le sfide per un unico grande progetto e sono sicuro che sapremo moltiplicare le nostre buone pratiche».
«Civitanova è stata tra i comuni fondatori di Noi Marche – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica in apertura dei lavori – abbiamo creduto fin dall’inizio che il progetto avesse ampie potenzialità a livello di crescita sociale, culturale e turistica, resa possibile grazie anche alla proficua e sincera collaborazione tra realtà locali. Potenzialità che sono state in gran parte espresse nel corso di questi 10 anni e sono certo lo saranno anche in futuro. Una crescita a suo tempo da noi prevista ed auspicata, dove l’unione fa la forza e dove solo facendo rete si riesce a raggiungere alti traguardi. Lo stesso spirito che deve animare tutti noi in questo difficile momento storico, contrassegnato dalla paura per la guerra e dagli effetti della pandemia. La nostra Regione è una delle più belle d’Italia, spetta a tutti noi ora valorizzarla e farla conoscere attraverso tutti gli strumenti possibili ai nostri graditi visitatori».
Loredana Miconi e Mauro Fumagalli, ideatori e promotori di “Noi Marche” e di “Noi Marche Bike Life”, hanno illustrato ai presenti i progetti realizzati nel 2021 e quelli programmati per l’anno in corso, tra i quali trovano posto “Borghi aperti”, “Noi Marche outdoor”, la partecipazione a fiere, la presenza su giornali e riviste, gli eventi legati al progetto Bike e alla promozione del cicloturismo, la realizzazione di nuovi itinerari, lo sviluppo dei “bike hotel” e “bike friendly”.
Nello specifico, hanno partecipato i seguenti rappresentanti comunali: per Apiro il vicesindaco Roberto Morelli, per Appignano il sindaco Mariano Calamita e l’assessore al turismo Stefano Montecchiarini, per Castelplanio il sindaco Fabio Badiali, per Cingoli l’assessore al turismo Cristiana Nardi, per Cupramontana il sindaco Enrico Giampieri ed il vicesindaco Stefania Sorana, per Falerone il vicesindaco Pisana Liberati, per Fiastra il sindaco Sauro Scaficchia, per Grottazzolina l’assessore alle Politiche Sociali Samuela Andreoli, per Gualdo il consigliere Monia Batassa, per Magliano di Tenna il sindaco Pietro Cesetti, per Maiolati Spontini il sindaco Tiziano Consoli, per Monsano il sindaco Roberto Campelli, per Montegiorgio il sindaco (e presidente della provincia di Fermo) Michele Ortenzi, per Montegranaro il sindaco Endrio Ubaldi ed il consigliere Cristiana Puggioni, per Penna San Giovanni il vicesindaco Stefania Cardinali, i consiglieri Claudia Santancini e Ruggero Cutini Calisti, per Ponzano di Fermo il sindaco Ezio Jacopini e l’assessore al Turismo Andrea Tortoni, per Potenza Picena il sindaco Noemi Tartabini, per Rosora il sindaco Fausto Sassi, per San Severino Marche il sindaco Rosa Piermattei, per Sarnano il sindaco Luca Piergentili e l’assessore alla Cultura Stefano Censori, per Treia il consigliere Sabrina Virgili.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati