Da Porto San Giorgio partono i primi scatoloni pieni di materiali di prima necessità alla volta dell’Ucraina. Ieri, infatti, è stata effettuata una prima spedizione di beni verso la Polonia per la distribuzione ai profughi ucraini. È una parte dei beni di vestiario, commestibili e di prima necessità raccolti dalle varie associazioni presenti sul territorio nell’ambito di un’iniziativa di solidarietà che, in città, vede in prima linea l’amministrazione comunale di Porto San Giorgio, la locale stazione dei Carabinieri, la Protezione Civile comunale, l’Agesci (Scout) e la parrocchia di San Giorgio Martire.
Al fine di rendere agevole la ricezione e lo stoccaggio delle donazioni, sono stati attivati i punti di raccolta nella sede della Protezione Civile (via Costa) nei giorni di martedì, giovedì e venerdì dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, e nella parrocchia di San Giorgio Martire (Casa Betania) nei giorni di sabato dalle ore 18 alle 20 e di domenica dalle ore 9,30 alle 12,30.
I volontari della Protezione civile si occupano anche del confezionamento dei generi di prima necessità. La consegna presso i centri di accoglienza dei profughi sarà coordinata con le istituzioni locali e le associazioni dei cittadini ucraini.
Il Comitato promotore si è costituito alla presenza del vicesindaco Francesco Gramegna e dell’assessore Christian De Luna in rappresentanza del sindaco Nicola Loira, del luogotenente Giovanni Spina in qualità di comandante della stazione sangiorgese dei Carabinieri, del coordinatore Luciano Pazzi e di altri referenti della locale Protezione Civile, del referente Agesci (Scout) Giuliano Cannella e con il supporto del consulente della Prefettura per la Protezione Civile, Francesco Lusek. Il materiale raccolto sarà recapitato attraverso canali istituzionali e diplomatici.
E già i primi frutti della rete sangiorgese della solidarietà, con quei pacchi spediti, iniziano a farsi vedere.
Tramite i contatti intercorsi con le organizzazioni umanitarie impegnate nell’accoglienza, è stata predisposta la lista di beni da raccogliere: indumenti pesanti per adulti e bambini (puliti ed in ottimo stato), guanti, sciarpe, calze pesanti (puliti ed in ottimo stato), giocattoli (in ottimo stato, puliti ed utilizzabili); pannolini, pannoloni da adulti, sacchi a pelo, coperte, prodotti per igiene personale, disinfettanti, garze, guanti monouso, siringhe, bende sterilizzate, cerotti, farmaci da banco di facile uso e a lunga scadenza, alimenti in scatola, a lunga conservazione e confezionati singolarmente (pasta, latte, legumi in scatola, carne in scatola, tonno confezionato, cioccolato, latte in polvere, caffè, biscotti, the), cibo per animali da compagnia a lunga conservazione, attrezzature varie in buono stato per le squadre di soccorso (mazze, badili, picconi, torce elettriche con alimentatori, elmetti di sicurezza, occhiali protettivi, gruppi elettrogeni).
Si invitano tutte le realtà associative, religiose o privati cittadini già impegnati a reperire materiali a fare riferimento al numero 331.6194695 al fine di concentrare i conferimenti presso un unico centro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati