All’Isc Fracassetti Capodarco sempre più attività motoria: «Facilita aggregazione e socializzazione nei nostri studenti»

FERMO - Il dirigente scolastico, il professor Emiliano Giorgi, e il suo staff hanno lavorato con grande impegno per consentire la realizzazione del progetto che si concluderà con ulteriori moduli dedicati a laboratori di lettura e due moduli di musica e di conoscenza del territorio relativi al progetto

L’Isc Fracassetti Capodarco, grazie al progetto 10.2.2A-Fsepon -Ma-2021-78 “Leggo, scopro, imparo”, relativo all’Avviso pubblico 9707/2021 ‘Realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze e per l’aggregazione e la socializzazione delle studentesse e degli studenti nell’emergenza Covid -19’ (Apprendimento e socialità), ha dato avvio, il 7 marzo, a cinque moduli di attività motoria che coinvolgono alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado frequentanti le classi dell’istituto.

Il dirigente Emiliano Giorgi

Il progetto intende ampliare l’offerta formativa dell’istituto per promuovere l’aggregazione e la socialità delle alunne e degli alunni, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza Covid vigenti. Due moduli, relativi al potenziamento della competenza alfabetica funzionale, sono già stati svolti all’inizio dell’anno scolastico presso la scuola primaria Salvadori, con attività di sviluppo della conoscenza della lingua italiana, veicolo di studio delle altre discipline e condizione indispensabile per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali.

«Nei moduli che hanno preso il via il 7 marzo, in orario pomeridiano, presso le palestre delle scuole secondarie di primo grado Fracassetti e Capodarco e della scuola primaria Cavour – spiegano dall’Isc – i ragazzi praticano attività motorie guidati dagli esperti, Gianluigi Marinangeli, Luca Pasquali e Anna Cameli coadiuvati dai tutor Silvia Cesetti, Daniela Di Ruscio e Nadia Speranza.

Praticare sport di squadra fa bene per migliorare lo stato emotivo dei bambini e degli adolescenti. Si cresce anche attraverso la capacità di gioire insieme per una vittoria e di soffrire insieme e di supportarsi ed aiutarsi dopo una sconfitta. Questo allenamento alla gestione e partecipazione al gruppo aiuta di conseguenza a gestire meglio i piccoli conflitti che si presentano nel vivere quotidiano e ad affrontare i problemi con più ottimismo. Il laboratorio, che sarà svolto in linea con le norme anti-Covid vigenti, intende rafforzare la possibilità per tutti i bambini e adolescenti di praticare con divertimento e soddisfazione uno sport, anche nei casi in cui non si è propriamente portati per quella disciplina, per la relazione positiva che il gioco di squadra può dare.
Il dirigente scolastico, il professor Emiliano Giorgi, e il suo staff hanno lavorato con grande impegno per consentire la realizzazione del progetto che si concluderà con ulteriori moduli dedicati a laboratori di lettura e due moduli di musica e di conoscenza del territorio relativi al progetto 10.1.1A-FSEPON-MA-2021-71 “Alla scoperta del territorio”, nel mese di giugno, dopo il termine delle lezioni.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti