Ha preso il via il 17 marzo il mini-corso informativo sulla sessualità e sull’educazione sentimentale rivolto a tutti gli studenti dell’Iiss “Carlo Urbani”.
«Gli scopi degli incontri – spiegano dal Comune – sono la promozione della conoscenza corretta dell’anatomia e della fisiologia degli apparati riproduttori maschile e femminile; la prevenzione della salute propria e altrui nei comportamenti sessuali; l’informazione sulle malattie sessualmente trasmissibili e la gestione delle emozioni, in particolare del rifiuto; la possibilità di favorire l’acquisizione di abiti mentali e comportamenti tesi alla cura di se stessi e al rispetto degli altri».
Tra i relatori la dottoressa Valentina Biondini, dirigente medico dell’unità operativa Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Murri di Fermo, il dottor Gaetano Donatelli, dirigente medico dell’unità operativa Urologia sempre del Murri, e la dottoressa Michela Tassotti, psicoterapeuta.
«Presenti al primo incontro presentando il corso ad oltre 120 studenti – fanno sapere dal Comune di Porto Sant’Elpidio – l’assessore alle Pari Opportunità del Comune di Porto Sant’Elpidio, la presidente della Commissione cittadina Ilaria Santandrea, la presidente della commissione Pari Opportunità regionale, le docenti referenti del progetto, la professoressa Cinzia Nobili e la professoressa Annalinda Pasquali, e la dirigente Scolastica Laura D’Ignazi».
«Al giorno d’oggi – le parole dell’assessore Ferracuti – i giovani sono sempre meno abituati a socializzare e rapportarsi con l’altro sesso. I social e l’avvento di internet hanno ridotto la vita sociale dei ragazzi che spesso non sanno più gestire i rapporti diretti tra pari e gli aspetti emotivi ad esso legati. Il fenomeno dell’ Hikikomori, una sorta di isolamento dal mondo, sta sempre più dilagando tra le giovani generazioni che sono spesso inconsapevoli anche dei rischi che si corrono nell’avere rapporti sessuali non protetti. In effetti si parla davvero poco delle malattie sessualmente trasmissibili i cui casi, negli ultimi decenni, sono aumentati in maniera esponenziale. E’ necessario informare i giovani sui rischi di rapporti occasionali e su quelli legati al mondo virtuale che è ben diverso dalla realtà».
«Sono entusiasta per questo primo passo verso un’emancipazione consapevole e – il commento di Ilaria Santandrea – una maturità nelle azioni; credo sia anche questo il ruolo di un istituto superiore. Purtroppo il libero accesso a notizie in internet, su alcune tematiche come questa, è fuorviante e sbagliato, perciò sono lieta ed emozionata di intraprendere questo percorso insieme agli alunni e alle alunne dell’istituto. Ringrazio enormemente la dirigente scolastica, le docenti, i relatori grandi professionisti che offrono la loro disponibilità per la formazione delle nuove generazioni, l’Assessore e la Commissione Pari Opportunità Regionale. Auspico che sia il primo di una serie di incontri annuali presso l’istituto».
A seguire gli altri appuntamenti:
25 marzo, 14,30-16,30: questioni di coppia: patologia dell’utero, delle ovaie, prevenzione e cura a cura della dott.ssa Valentina Biondini, Dirigente medico U.O. Ostetricia e Ginecologia Ospedale Murri, Fermo;
30 marzo, 14,30-16,30: aspetti emotivi legati all’accettazione di sé e del proprio corpo, a cura della dott.ssa Michela Tassotti, psicologa e psicoterapeuta, Referente Osservatorio Marche Sud per l’infanzia, adolescenza, gioventù;
5 aprile, 14,30-16,30: aspetti emotivi legati al rapporto con l’altra persona, a cura della dott.ssa Michela Tassotti, psicologa e psicoterapeuta, Referente Osservatorio Marche Sud per l’infanzia, adolescenza, gioventù.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati