Veregra Children Winter, l’Allegra Brigata Cinematica in scena con uno spettacolo di danza per bambini

MONTEGRANARO - Sabato 26 marzo alle ore 18 presso il teatro "La Perla" il secondo appuntamento con la stagione di spettacoli per bambini e famiglie promossa nell'ambito di Tir Teatri in Rete 2022, vedrà in scena Link. L'ingresso è unico: € 6,00 sia per i grandi che per i piccoli. Per gruppi prenotati superiori alle 10 persone ci sarà uno sconto

Dopo lo splendido sold out di sabato scorso, a Montegranaro arriva il secondo appuntamento con Veregra Children Winter la stagione di spettacoli per bambini e famiglie promossa dal Comune nell’ambito di Tir Teatri in Rete 2022, il più grande e longevo circuito di teatro per l’infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche.

Sabato 26 marzo alle ore 18 presso il teatro “La Perla” in scena la compagnia bergamasca Allegra Brigata Cinematica che ha vinto nel 2019, proprio a Montegranaro, il Premio Nazionale Otello Sarzi, torna pertanto con un nuovo lavoro sempre ispirato all’innovazione e alla ricerca di particolari linguaggi di comunicazione, sempre nel mondo del teatro per i bambini.

Presenteranno uno spettacolo di teatro danza, tecnica pochissimo presente nel mondo del teatro ragazzi, mostrando come si possano dire un’infinità di cose anche senza mai parlare. Un lavoro fisico, fatto di corpi che si muovono, tanto più significativo in un momento delle nostre vite segnato da distanziamenti e isolamento. «Non lasciatevi ingannare dal titolo – dice Marco Renzi, responsabile artistico della stagione – anche se non è familiare come quello di una fiaba classica, sarà in grado di farvi sognare e portarvi in un mondo dove a parlare sarà la poesia che scaturisce dalla danza. I bambini hanno bisogno di confrontarsi con una pluralità di proposte: attori, pupazzi, immagini e tra queste, certamente la danza ha pieno diritto di esserci».

L’ingresso è unico: € 6,00 sia per i grandi che per i piccoli. Per gruppi prenotati superiori alle 10 persone ci sarà uno sconto che farà scendere il singolo costo a € 5,00 a persona, stesso discorso per chi deciderà di festeggiare il compleanno a teatro. A tutto il pubblico verrà consegnato all’ingresso un numero e prima dello spettacolo ci sarà l’estrazione di tre libri al fine di promuovere la lettura tra le nuove generazioni. Sarà possibile acquistare il biglietto d’ingresso al botteghino del teatro a partire dalle ore 16, oppure prenotarlo telefonicamente presso “Proscenio Teatro” ai seguenti numeri: 0734 440348 dal lunedì al venerdì ore 9/14, in altri orari 335-5268147. Apertura biglietteria Teatro “La Perla” ore 16.00. Ingresso in Sala a partire dalle ore 17.30. Inizio spettacolo ore 18.00.

Dopo lo spettacolo sarà inoltre possibile, per chi vorrà, andare a cena con la propria famiglia in alcuni locali convenzionati della Città, dove, esibendo il biglietto del Teatro si avrà la possibilità di accedere a dei menù convenzionati per tutti i gusti:

Pizzeria Le Scalette – Via Manzoni 38 – T. 0734 890280: Pizza Gourmet + Birra € 20,00

Robin Restaurant – Via Umbria 12 – T. 0734 890600: Sconto 20% su tutto il menù per chi esibisce il biglietto del Teatro

Pizzeria Arcobaleno – Via dei Tigli 1 – T. 0734 88879: Menù Pizza € 10,00 (pizza, patatine, bibita 0,4) – Menù Pizza bambini € 5,00. Oltre il menù sconto del 20% su tutto quello che verrà preso extra

Ristorante Pizzeria Primo Piatto Da Patrizia , Via Trivio 48, Tel 0734 889728: pizza € 8,00 – primo e secondo € 12,00 – primo secondo e dolce € 15,00 (i prezzi sono con le bevande incluse)

Link è uno spettacolo di teatro-danza per bambini dai 4 anni e famiglie.

I due personaggi partono da uno stato “embrionale” in cui non esiste spazio di divisione: sono uguali, quasi due gemelli che si muovono come un unico corpo. Nello sviluppo dello spettacolo si gioca con la distanza fisica e simbolica che nasce tra i due; crescere insieme significa danzare tra uguaglianze e progressive differenziazioni. Poi giunge inevitabile un grande distacco. Per chi rimane, c’è da affrontare il vuoto lasciato dall’altro. C’è da trovare nuove risorse, le proprie, per affrontare il mondo. In una parola, bisogna crescere.

Link è un legame, un anello, una catena, ma è anche un’unità di misura del sistema anglosassone. Misura della distanza tra due corpi, simbolica o reale. La distanza dall’altro, l’abbraccio, il contatto come bisogno, il restare chiusi – come a creare una bolla – per poi uscire e scoprire cosa c’è fuori, ritrovare sé stessi diventati “nuovi”. Ma ancora insieme. Temi che Link tocca dall’origine, e più che mai attuali per l’infanzia di oggi, travolta dalla pandemia.

Stiamo vivendo un periodo molto difficile. Oggi i contatti fisici con persone diverse dai propri conviventi sono addirittura vietati. Ciò ha reso evidente a tutti come il contatto sia un bisogno fondamentale dell’essere umano, dal bambino all’anziano.  Il recupero della dimensione corporea, così negata in questi lunghi anni, ci sembra una delle urgenze educative del prossimo periodo. Sarà necessario un lavoro che definiremmo quasi di riabilitazione alla corporeità. Continuiamo, con più forza ancora, a credere che il linguaggio non verbale, veicolato dalla danza e dal movimento creativo, restano una risorsa fondamentale per tutti e tutte, ma in particolar modo per l’infanzia di oggi.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti