“Coltiviamo il futuro” presenta il seminario “Economia circolare: esperienze e normativa tributaria”

EDUCAZIONE - Il progetto è patrocinato dall’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Fermo. L’ingresso è gratuito nel rispetto della normativa sanitaria

Sabato prossimo, alle ore 10,30, si terrà presso la sala incontri della Caritas Diocesana di Fermo, in via G. da Palestrina 21 il seminario dal titolo “Economia circolare: esperienze e normativa tributaria”.  Il seminario rientra nel progetto “Coltiviamo il futuro”, promosso dall’ass.ne Gtc Giovani Territorio Cultura nell’ambito dell’iniziativa “Marche_active@net“ si pone l’obiettivo di favorire lo scambio intergenerazionale tra giovani ed anziani  

«Il seminario vuole porre l’attenzione sul recupero nel campo della filiera del cibo, attività che coinvolge le famiglie ma anche, e soprattutto, le aziende e i negozi. La Grande Distribuzione Organizzata è già da alcuni anni impegnata in progetti di sostenibilità ambientale. Il fine dell’economia circolare è quello di mantenere il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse più a lungo possibile, riducendo così al minimo la produzione di rifiuti. Le aziende che mettono in pratica questo modello, ad esempio, donando alle associazioni di volontariato, possono utilizzare anche vantaggi sul piano fiscale ed economici, che si stanno sviluppando anche alle luce nel cambiamento del modello produttivo in corso. 

Il progetto parte dalla consapevolezza che questo modello economico è profondamente radicato nella tradizione e nella cultura locale. Pertanto, “Coltiviamo il futuro” crede fortemente che, anche in questo ambito, gli anziani rappresentino un punto di partenza fondamentale per l’insegnamento di queste tradizioni positive ai più giovani.  

Allo stesso modo sono già numerose le associazioni e le imprese che stanno sperimentando esperienze positive e buone prassi.  

Si tratta di un quadro che è necessario conoscere ed approfondire, ed proprio uno degli obiettivi del seminario e del progetto». Il programma del seminario prevede una prima parte di introduzione, in cui verrà presentato l’argomento generale con l’illustrazione di elementi di normativa tributaria. Ad esporre sull’argomento sarà Giuseppe Rivetti, professore di Diritto Tributario all’Università di Macerata.  

Nella seconda parte, invece, verranno proposte al pubblico delle esperienze concrete nel campo dell’economia circolare, con particolare attenzione al recupero alimentare. Interverranno Silvano Gallucci, presidente dell’associazione di volontariato Il Ponte odv, Massimo Capriotti, consigliere del Banco Alimentare Marche e Meri Marziali, presidente di zona soci Coop Alleanza 3.0.  

Il progetto è patrocinato dall’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Fermo. L’ingresso è gratuito nel rispetto della normativa sanitaria.  


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti