Scuola Don Dino Mancini, al via i lavori di adeguamento sismico. Calcinaro: «Esempio di flessibilità»

FERMO - I lavori verranno eseguiti dalla ditta Edilmastro srl di Isernia e seguiti dall’Ufficio Tecnico Comunale. Dall’aprile 2021 ad oggi l'immobile ha ospitato il punto vaccinale dell’Area Vasta contando 180 mila somministrazioni. L'assessore Luciani: «Ringraziamo anche le famiglie per la collaborazione e la comprensione dimostrate»

Fra pochi giorni il via ai lavori di adeguamento sismico dell’immobile in viale Trento della scuola “Don Dino Mancini” di Fermo. Edificio che fino a giovedì scorso ha ospitato il centro vaccinale dell’Area Vasta, aperto il 7 aprile del 2021 che ha contato fino al suo trasferimento complessivamente 180 mila somministrazioni. I lavori verranno eseguiti dalla ditta Edilmastro srl di Isernia e seguiti dall’Ufficio Tecnico Comunale.

«Un esempio di flessibilità – ha sottolineato il sindaco Paolo Calcinaro – che ha visto, in tempi di sisma prima e di pandemia poi, l’immobile adattarsi e diventare un anno fa un punto vaccinale di riferimento importante. Prima danneggiato dal sisma e messo in sicurezza con lavori importanti che hanno riguardato tetto e sottotetto, poi con la pandemia e quindi con le aule troppo piccole per le misure che venivano richieste il trasferimento all’ex ristorante Mario abbiamo approfittato per l’utilizzazione dell’edificio a centro vaccinale che ha visto accogliere 180 mila cittadini del nostro territorio ma anche turisti, visitatori o residenti delle altre province. Ora stanno per iniziare i lavori di adeguamento, finanziati dal Commissario per la ricostruzione e si tratterà dell’ennesima scuola comunale che raggiungerà l’indice di adeguamento sismico».

«L’immobile si appresta a diventare cantiere per tornare a disposizione della città. Lavori, già previsti nel piano triennale delle opere pubbliche, al termine dei quali gli alunni, attualmente ospitati nei locali dell’ex ristorante Mario – per cui ringraziamo anche le famiglie per la collaborazione e la comprensione – potranno tornare in questo edificio storico e identitario per il luogo in cui insiste» – ha concluso l’assessore ai lavori pubblici Ingrid Luciani.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti