La Questura di Fermo pronta a celebrare i 170 anni della Polizia di Stato

FERMO - Domani sarà l’occasione per ribadire il costante impegno delle donne e degli uomini della Polizia di Stato nel rispetto del motto “Esserci Sempre”, una data simbolica nella quale vi sarà l’annullo del francobollo dedicato alla ricorrenza e l’entrata in corso della moneta da 2 euro coniata, per la celebrazione del 170°Anniversario, dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. IL PROGRAMMA DELLA CERIMONIA

 

Il Prefetto Vincenza Filippi e il Questore Rosa Romano

La Polizia di Stato celebra domani, 12 aprile, il 170esimo anniversario della sua fondazione; infatti nel 1852 è stato istituito il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza nel quale la Polizia di Stato, nata dalla legge di riforma dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza, la Legge 1 aprile 1981 n.121, ha le sue radici riaffermando ogni giorno l’impegno delle donne e degli uomini in servizio per la tutela dei cittadini e per il bene della collettività.
Domani a Fermo si svolgeranno le cerimonie celebrative dell’anniversario partendo da un doveroso ricordo ai Caduti della Polizia di Stato per arrivare al giusto riconoscimento delle attività svolte nello scorso anno.
Cerimonie anche quest’anno che si svolgeranno in forma sobria sia per evitare la diffusione del virus sia per il rispetto all’emergenza umanitaria derivante dal conflitto bellico in Ucraina.
Alle 10 il Prefetto Vincenza Filippi ed il Questore di Fermo, Rosa Romano, deporranno una corona di alloro al monumento ai Caduti nel piazzale della Questura per onorare gli appartenenti alla Polizia di Stato che hanno sacrificato la propria vita nell’adempimento del servizio istituzionale.

Contemporaneamente, in Piazza del Popolo, verranno allestiti gazebo e saranno presenti autovetture e moto utilizzate per lo svolgimento delle attività di controllo del territorio e di prevenzione dei reati. All’ingresso della Piazza sarà presente un picchetto composto da personale della Questura e della Polizia Stradale che renderà gli onori al Prefetto della provincia di Fermo.
La cerimonia proseguirà, dalle ore 11, all’interno del Teatro dell’Aquila alla presenza del Prefetto, dell’Arcivescovo di Fermo, del Procuratore Capo di Fermo e delle massime cariche istituzionali civili, religiose e militari della provincia fermana oltre ai parenti delle vittime del dovere della Polizia di Stato.
Sarà l’occasione per fare un bilancio della quotidiana attività svolta per la prevenzione e repressione dei delitti e dell’impegno profuso anche per la salvaguardia della salute collettiva per il contrasto alla diffusione della pandemia.

Durante l’evento saranno consegnati dal Prefetto e dal Questore di Fermo alcuni riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato che si è distinto nello svolgimento di particolari attività di polizia giudiziaria, di soccorso pubblico e in altri compiti istituzionali.
La cerimonia verrà allietata con alcuni brani musicali interpretati dalla soprano Rosita Ramini accompagnata al pianoforte dal maestro Lorenzo Roscioli.
Poiché la sicurezza deve avere una visione prospettica, intesa nel senso di sensibilizzare anche le future generazione alla cultura della legalità, saranno consegnati alcuni riconoscimenti agli studenti delle scuole del Fermano che hanno partecipato alla quinta edizione del progetto – concorso “PretenDiamo Legalità” indetto, anche quest’anno, dalla Polizia di Stato con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione.
Domani sarà quindi l’occasione per ribadire il costante impegno delle donne e degli uomini della Polizia di Stato nel rispetto del motto “Esserci Sempre”, una data simbolica nella quale vi sarà l’annullo del francobollo dedicato alla ricorrenza e l’entrata in corso della moneta da 2 euro coniata, per la celebrazione del 170esimo anniversario, dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti