(foto dvestudio Italia, diramata dall’associazione x Allievi del Mattei)
«Venerdì scorso è stata una giornata storica per l’istituto Mattei grazie all’intervento, nell’ambito del progetto “Incontriamoci con …” della professoressa Elsa Fornero, professore onorario di Economia Politica all’Università di Torino e già Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali nel governo Monti (2011-2013), La Professoressa, prima dell’impegno strettamente scolastico e didattico, ha visitato il Santuario del Beato Antonio e la sede municipale». E’ quanto raccontano dall’associazione ex Allievi del Mattei di Amandola con una nota stampa.
«È stata una mattinata intensa, iniziata con la visita dell’Istituto dove la professoressa, guidata dal sindaco di Amandola Adolfo Marinangeli e dalla dirigente scolastica, la professoressa Rita Di Persio, si è soffermata a parlare – aggiungono dall’associazione ex Allievi del Mattei – con tutte le componenti scolastiche a cominciare dal personale Ata, collaboratori, docenti e soprattutto con gli alunni informandosi sulle loro aspirazioni e progetti per il futuro. La giornata è poi proseguita al cineteatro Europa dove ha tenuto una lectio magistralis su “La conoscenza finanziaria di base: strumento di progresso individuale e sociale”. L’argomento, molto sentito in chiave europea, per la sua enorme ricaduta sullo sviluppo e sulla crescita culturale dei giovani, è stato magistralmente illustrato dalla professoressa – aggiungono dagli ex allievi – e seguito con grande attenzione da tutti gli alunni dell’istituto soprattutto per la grande capacità della ex ministra di parlare di concetti complessi con parole semplici. In particolare è stato posto in evidenza come la conoscenza finanziaria di base sia uno strumento essenziale per incrementare il benessere delle persone grazie alla maggiore consapevolezza delle scelte in tema di formazione e gestione della ricchezza e nel ridurre il rischio di errori, inganni e vere e proprie frodi.
Al termine della lezione è seguito un intenso dibattito che ha visto coinvolti gli studenti di tutte le classi dalla prima alle quinte. L’incontro, che era previsto per un’ora, si è protratto fino all’orario in cui si è dovuto interrompere per consentire agli studenti di poter raggiungere i mezzi per il ritorno alle proprie case. Grande soddisfazione anche da parte dell’associazione ex Allievi del Mattei di Amandola che si occupa costantemente di promuovere il buon nome dell’Istituto, collaborare al progetto didattico e formativo della Scuola ed organizzare incontri culturali e convegni».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati