L’arte e la cultura del mare insegnate ai più piccoli: alla Marina ripartono i laboratori didattici legati alla civiltà marinara

PORTO SAN GIORGIO - Nove gli appuntamenti già fissati (ma destinati ad aumentare) che vedranno coinvolte le classi delle scuole dell’infanzia e primaria: Borgo Rosselli, Marina di Altidona, Via Sardegna, Monte Urano, nelle seguenti mattinate: 11, 13, 26, 27 e 28 aprile e 10, 11, 12 e 13 maggio

Si riconferma la collaborazione fra la Marina di Porto San Giorgio e l’associazione Karusell nell’attività didattica dedicata ai più piccoli, fra arte e cultura del mare. La Marina del Gruppo Marinedi si prepara dunque ad accogliere anche quest’anno la festosa “invasione” delle scolaresche, che si avvicenderanno in un fitto calendario di appuntamenti, partecipando ai laboratori condotti dall’associazione di promozione culturale e artistica negli spazi portuali, lavorando sull’opera degli artisti ospiti di volta in volta presso la residenza d’artista de L’Approdo, il manufatto storico recuperato e ora destinato a esposizioni temporanee.

«Fra gli obiettivi del nostro Gruppo vi è quello di coinvolgere i territori circostanti le Marine e in particolare rendere “leggibili” le infrastrutture portuali ai più piccoli, perché ne possano conoscere funzioni, scopi e fascino – sottolinea Renato Marconi, Ceo di Marinedi Group –. A tale riguardo, ricordo che mio padre d’estate, io bambino, dal vicino posto di villeggiatura, in occasione di forti mareggiate, mi portava a vedere l’effetto delle onde sulla diga frangiflutti al Porto di Civitavecchia. Sono certo che proprio li ho avuto modo di capire la maestosità, la forza devastante e il fascino del mare, che mi ha poi portato a percorrerlo e studiarlo per tutta la vita. Il nostro vuole essere pertanto un contributo a legare i futuri abitanti della costa, ovunque in Italia, a questa risorsa, il mare, che ha bisogno di attenzione, rispetto e amore per essere amica ed utile».

Nove gli appuntamenti già fissati (ma destinati ad aumentare) che vedranno coinvolte le classi delle scuole dell’infanzia e primaria: Borgo Rosselli, Marina di Altidona, Via Sardegna, Monte Urano, nelle seguenti mattinate: 11, 13, 26, 27 e 28 aprile e 10, 11, 12 e 13 maggio.

«Con i laboratori didattici è stato possibile far esplorare e conoscere tutta l’area portuale e approfondire le tematiche legate alla civiltà marinara, grazie anche alla collaborazione di personaggi ad essa legati, che hanno portato le loro preziose testimonianze ai bambini – spiega Matilde Galletti storica dell’arte e referente di Karusell –. Le attività didattiche sono completamente gratuite, azione che vede sempre più manifesto l’interesse da parte del Marina a un’apertura verso il territorio attraverso iniziative volte all’inclusività e mosse dal desiderio di rafforzare l’idea di comunità di patrimonio attraverso la valorizzazione dei diversi attori del territorio, per condividere e ampliare la conoscenza del patrimonio culturale storico, materiale e immateriale, legato alle radici del contesto, e i nuovi linguaggi della creatività contemporanea. In occasione di questi laboratori, per la prima volta sarà avviata anche una collaborazione con la condotta del fermano di Slow Food, che proporrà ai bambini un’esperienza legata alle produzioni locali».

Per info e prenotazioni: karussellartecontemporanea@gmail.com


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti