Tu.Ris.Marche è Petritoli e non solo: «Abbiamo bisogno di sviluppare nuovi alberghi diffusi sul territorio»

TURISMO - «Matrimoni, viaggi aziendali, turismo di gruppo, eventi. Il giovane team sembra puntare sempre più in alto. Ma crediamo che per valorizzare il territorio come merita bisogna lavorare insieme»

Tu.Ris.Marche è Petritoli e non solo: «Abbiamo bisogno di sviluppare nuovi alberghi diffusi sul territorio»

«Già da prima dell’inizio della stagione estiva, Tu.Ris.Marche – fanno sapere dalla stessa sigla – si impegna ogni giorno per rendere il soggiorno dei turisti che visitano la Valdaso e dintorni un’esperienza irripetibile. Nel secondo weekend di aprile, il team si è mosso in Bit Milano per prendere contatti con istituzioni e redazioni di giornali di alto livello per lavorare nella comunicazione, e si è dedicato a incontri con operatori del territorio, concludendo l’esperienza con un intervento sull’importanza dell’accoglienza turistica, primo momento di confronto col turista». 

Ma la società cooperativa non si riposa mai e, dopo il ritorno alla sede petritolese, si è subito rimboccata le maniche per lavorare sulla stagione turistica nel borgo. «A Petritoli si respira un’aria di ripresa, c’è la voglia di lasciarsi alle spalle i timori e le incertezze della pandemia e di ricominciare a vivere – dice il presidente Andrea Marsili – La stagione petritolese è iniziata ospitando un’azienda del Nord Europa che ha organizzato un meeting aziendale, con tutti i dipendenti provenienti da diverse parti del mondo, proprio a Petritoli. Tu.Ris.Marche è riuscita a proporre servizi ed esperienze turistiche con un taglio molto declinato al team building e alla competizione tra i dipendenti dell’azienda».

«Per questa occasione, la società – aggiungono dalla società con Federici – ha anche ideato un nuovo progetto: una caccia al tesoro esperienziale ricca di enigmi legati alle tradizioni e alla storia del borgo. E non si possono lasciare indietro i matrimoni. Petritoli ha già ospitato il matrimonio di uno sposo americano (di Los Angeles) e di una sposa malesiana. La cerimonia si è svolta come di consuetudine all’Orto dell’Asilo e il banchetto sulla piazza dei Tre Archi. Per di più, le previsioni per l’estate  non sono niente male, si preannuncia una stagione che rispecchia l’andamento positivo del turismo».

«Ma proprio per questo motivo, il borgo di Petritoli non è più sufficiente per le tante richieste. Abbiamo bisogno di nuovi e diversi alberghi diffusi da poter sviluppare, organizzare e promo-commercializzare. Un’azienda che verrà a giugno avrà bisogno di 200 posti letto, e siamo riusciti a soddisfare la richiesta coinvolgendo le realtà di tutta la Valdaso e del fermano, giungendo fino al Lido di Fermo. Il rapporto con Fermo è ottimo ed è un rapporto che vogliamo accrescere e approfondire» dichiara Marsili. 

Insomma, Tu.Ris.Marche non è più solo Petritoli, ma sta iniziando a coinvolgere sempre più borghi con i quali sono state già instaurate connessioni e collaborazioni attive. «Vogliamo partire dalle reti che abbiamo già creato per crearne di nuove: ci mettiamo a completa disposizione del territorio per sviluppare alberghi diffusi nel territorio regionale. Abbiamo un’esperienza ormai decennale sul tema dell’albergo diffuso, una conoscenza che vogliamo condividere coi borghi limitrofi e non – annuncia Marsili – Da oggi Tu.Ris Marche inizierà una campagna promozionale per la progettazione, lo sviluppo e la promo-commercializzazione degli alberghi diffusi per le Marche. Usciranno dei nuovi bandi e noi vogliamo essere pronti a sostenere enti pubblici e privati».  Secondo il presidente, questo settore sembra funzionare «ma nella realtà ci sono ancora delle problematiche legate, soprattutto, alla discrepanza tra quello che si scrive nel progetto e quello che si realizza davvero. Come evitarlo? È solo necessario che chi scrive sulla carta i progetti poi li realizzi e se ne occupi a 360 gradi, ed è proprio quello che fa Tu.Ris.Marche. Matrimoni, viaggi aziendali, turismo di gruppo, eventi. Il giovane team – concludono da Tu.Ris.Marche – sembra puntare sempre più in alto. Ma Tu.Ris.Marche crede che per valorizzare il territorio come merita bisogna lavorare insieme». 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti