Cinque consigli efficaci per creare un banner di YouTube reattivo

CONSIGLI pratici semplici da poter mettere in pratica da soli, senza necessariamente interpellare uno studio di grafica, e avere un banner di YouTube che crei una reazione e faccia continuare l'utente sul tuo canale, magari trasformandolo anche un futuro iscritto.

Cinque consigli efficaci per creare un banner di YouTube reattivo

Fonte: https://www.businessinsider.com/

Oramai YouTube è da anni una delle piattaforme più performanti e vincenti. Questo per il semplice fatto che gli utenti hanno mostrato di gradire molto i contenuti di video. YouTube nel tempo ha migliorato le sua qualità.  I canali diventano sempre più belli ed è importante curarne anche la grafica. Esistono, in aiuto a questi aspetti, delle piattaforme semplici e immediate, in gran parte gratuite, con cui si possono creare banner per ogni piattaforma: da banner offline twitch gratis a quelli di YouTube.

La creazione di un banner che funzioni è fondamentale soprattutto in YouTube, per il semplice fatto che è il primo colpo d’occhio dell’utente e lo convince a proseguire o meno sul canale. Essendoci una presenza capillare e copiosa di canali, bisogna cogliere ogni aspetto per potersi differenziare rispetto agli altri.

Vediamo quindi 5 consigli pratici semplici da poter mettere in pratica da soli, senza necessariamente interpellare uno studio di grafica, e avere un banner di YouTube che crei una reazione e faccia continuare l’utente sul tuo canale, magari trasformandolo anche un futuro iscritto.

 

1 La semplicità vince sempre

Inutile dire che la semplicità è da adottare su ogni social e in ogni canale comunicativo. in una società dove l’attenzione è estremamente settoriale e l’utente medio è distratto: bisogna fare in modo che la sua mente percepisca all’istante il messaggio. L’immagine e il tuo banner di YouTube comunicano in parte quello che sarà il contenuto: lo comunicano con i colori, con la grafica, con la scritta. Usa, quindi, pochi elementi ma essenziali e ben distribuiti,  in maniera che la mente non faccia fatica e capisca subito se il canale può essere di suo interesse o meno.

Fonte: https://tubeskills.com/

2 La posizione è fondamentale

Una volta scelti pochi e chiari elementi, che comprendano sia una parte visiva, che una parte testuale bisogna fare attenzione al posizionamento. Abbiamo infatti una visualizzazione completa del banner la cui area viene ridotta notevolmente se vista su altri device. Dovremmo quindi concentrare gli elementi prevalentemente nell’area che sarà vista su qualsiasi device, in modo da avere una comunicazione completa e una visualizzazione del banner in ogni occasione.

Il banner di YouTube misura nella sua interezza 2560px 1440px. È  visibile su qualsiasi device per un’area di 1546px 423px. Conviene, quindi, concentrare in questa seconda area gli elementi basici che si vogliono far vedere in ogni occasione.

3 L’originalità premia

L’originalità, associata alla semplicità, è un’arma che premia, proprio perché mette una mente distratta in grado d’interpretare se il tuo canale sia d’interesse o meno. Analizza sempre quello che fa la concorrenza, non copiare spudoratamente, ma rendi personale il tuo il banner, in maniera che comunichi inequivocabilmente lo scopo per cui è stato creato. Utilizza la stessa coerenza comunicativa anche per le miniature, in maniera che ci sia una sorta d’immagine coordinata grafica per il tuo canale YouTube. Analizzare la concorrenza serve per prendere spunto e per capire quale possa essere la strada giusta da seguire per creare il tuo banner: questo non vuol dire creare un clone di un banner già esistente, ma un tuo prodotto unico.

4 Usa dei template esistenti 

Non tutti sono particolarmente esperti a livello grafico, non per questo bisogna affidarsi a un’agenzia per fare un banner del tuo canale YouTube: puoi agire da solo. Esistono, online, delle piattaforme grafiche che permettono di avere dei template di base da cui partire. Questi si possono utilizzare tali quali sono proposti o si possono modificare secondo le proprie esigenze, partendo però da una base grafica già preesistente. Questo è un grosso aiuto per chi non ha particolari capacità grafiche, ma vuole comunque un risultato di tipo professionale. Gran parte di queste applicazioni hanno opzioni gratuite, in cui si riescono a produrre dei bei banner anche senza spendere un soldo.

Fonte: unsplash.com

5 Dai un’idea di quello che il tuo canale tratta

Sicuramente la creatività è molto bella, ma il tuo banner è comunque un mezzo di comunicazione, per cui dovrà dare un’idea, per quanto sintetica,  ma impattante, di quello che il tuo canale trasmette e tratta. Il tuo utente è arrivato a te e al tuo canale o attraverso un tuo video, che ha visto, o attraverso una ricerca in una determinata categoria di argomenti.  È  importante che nella sua ricerca capisca bene se tu fai al suo caso o meno.

A questo punto basta dedicare del tempo a creare questo strumento importante di YouTube.  Mai sottovalutarlo. Se non sei sicuro del risultato finale potrai chiedere un parere facendo un test e proponendo due o tre versioni ai tuoi conoscenti, per capire quale può essere più chiara e quale piaccia di più. In seguito,  puoi procedere con facilità alla realizzazione del tuo banner, per rendere bello e accattivante il tuo canale YouTube.

(articolo promoredazionale)

 

(Le foto pubblicate sono allegate alla nota pubblicata e giudicate di pubblico dominio. Chiunque vanti diritti su di esse può contattarci per chiederne la rimozione)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti