facebook twitter rss

Il ruolo fondamentale dell’infermiere nella Protezione civile: a Fermo il convegno Cives

FERMO - «Un momento importante per la nostra professione, che definisce nuovi percorsi e nuove realtà in ambiti paralleli al nostro. E' stato inaugurato, inoltre, anche il camper acquistato da Cives grazie al contributo del Dipartimento di Protezione Civile. L’acquisto di questo veicolo va ad arricchire la colonna mobile nazionale»

Si è aperto ieri a Fermo il convegno itinerante di Cives “Nursing in Protezione Civile” con il corso “Il Ruolo dell’Infermiere in Protezione Civile” che, all’hotel Royal di Casabianca, ha registrato una grande adesione da parte dai colleghi infermieri della provincia di Fermo e Macerata. Il corso è rivolto agli infermieri, al fine di promuovere la cultura di quest’ultimi nel Sistema di Protezione Civile. L’Infermieristica in Protezione Civile è un campo molto complesso, in cui il Cives, con i suoi professionisti infermieri, vuole definire teorie e peculiarità.

«Un momento importante per la nostra professione, che definisce nuovi percorsi e nuove realtà in ambiti paralleli al nostro. E’ stato inaugurato, inoltre, anche il camper acquistato da Cives grazie al contributo del Dipartimento di Protezione Civile. L’acquisto di questo veicolo va ad arricchire la colonna mobile nazionale».

Al convegno sono intervenuti la presidente IV Commissione sanità regione Marche, Elena Leonardi, in collegamento, l’assessore alla Protezione civile del comune di Fermo Ingrid Luciani che ha portato i saluti del sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, il direttore generale Asur Marche, Nadia Storti, il presidenti Opi Fermo, Giampietro Beltrami e dell’Opi Macerata, Sandro di Tuccio i quali hanno sottolineato l’importanza dell’evento formativo a ridosso della giornata internazionale dell’infermiere, il presidente Csv provinciale Fermo, Annalaura Stopponi delegato del presidente regionale Simoni Bucchi, che ha sottolineato l’importanza della formazione e dell’umanità nelle attività di volontariato, il direttore professioni sanitarie Av4, Ricchi Renato. Hanno inviato i loro saluti anche il presidente della provincia di Fermo, Michele Ortenzi e il prefetto di Macerata.
Importanti contributi anche da Francesco Lusek, delegato del prefetto di Fermo sul sistema di protezione civile che ha rimarcato come «la figura dell’infermiere sia strategica nell’intervento di Protezione civile a supporto delle comunità locali, non solo nelle prime fasi dell’emergenza ma anche nel delicato percorso di ritorno alla normalità». Mauro Perugini, responsabile volontariato Protezione civile regione Marche ha parlato del volontariato in protezione civile. Presenti all’evento anche Roberto Toscanelli responsabile p.o. territoriali Av4, Laura Mariani, responsabile p.o. cure intermedie Av4, Piergiorgio Matteucci, rappresentante delle associazioni di volontariato della provincia di Fermo, presente anche un rappresentante per Anpas e Misericordia.

«Il messaggio più importante che abbiamo ricevuto a chiusura dei lavori é stato quello di chi credeva già da tempo a Cives – aggiungono – era il 2 novembre del 2016 quando partì la prima e-mail,  per avere informazioni della costituzione di un Cives nelle Marche. Ci fu risposto che si poteva fare  un Cives provinciale e da quel momento il “Collegio” si attivò per creare il nucleo di Fermo. A Fermo nel 2017 si è creato il primo nucleo delle Marche. Di strada ne è stata fatta tanta come si può vedere dai risultati di oggi. Grazie a tutti gli infermieri volontari che si sono resi disponibili per questo preziosissimo servizio».

Cristiano Ninonà



© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti