facebook twitter rss

Oggi è già domani: eventi di fine anno all’Isc Betti per il progetto “Officine del Sapere”

FERMO - Giunge al termine per l’Istituto Betti il progetto “Officine del sapere”, che ha visto gli alunni di tutte le età protagonisti di un apprendimento attivo e significativo, relativo ai concetti trasversali di spazio, tempo e misura

Giunge al termine per l’Istituto Betti il progetto “Officine del sapere”, che ha visto gli alunni di tutte le età protagonisti di un apprendimento attivo e significativo, relativo ai concetti trasversali di spazio, tempo e misura, di cui si è già detto.

Il primo momento di condivisione si svolgerà il 14 maggio, dalle ore 15.00, presso l’Aula Magna della Scuola Secondaria in via Salvo d’Acquisto. In questa occasione si realizzeranno incontri su temi pedagogici, didattici e culturali, con l’intervento di professionalità interne e esterne alla scuola. Ci sarà l’occasione di parlare del futuro dell’edilizia scolastica nell’IC con l’Assessore Ingrid Luciani. A seguire, l’insegnante Emanuela Giannetti illustrerà un affascinante percorso di coding unplugged sul mito di Teseo e Arianna realizzato con la scuola dell’infanzia. Alle 16.30 è previsto il collegamento con la dott.ssa Maria Antonietta De Gennaro, psicoterapeuta ad indirizzo neuropsicologico evolutivo di Mind4Children (Università di Padova), che interverrà su “L’intelligenza numerica e i concetti di spazio e tempo”, contribuendo a chiarire la cornice di senso del progetto di ricerca-azione portato avanti quest’anno dall’IC; a completamento di ciò, docenti dell’infanzia, della primaria e della secondaria, racconteranno le pratiche didattiche concretamente realizzate.

Foto di Monia Marchionni, ‘Oltre lui’, canneto del parco di Villa Vitali

Non mancheranno interventi sulle dimensioni creativa e culturale come quello della fotografa Monia Marchionni, che mostrerà a tutti le sue visioni “extraordinarie” della città di Fermo, spiegando il processo di costruzione della foto artistica a partire dal bozzetto, o quello del maestro Stefano Rocchetti, su un’originale esperienza didattico/musicale.

Negli spazi della Scuola Secondaria “Betti”, sarà possibile ammirare i lavori dei ragazzi: una mostra su Bruno Munari, designer e artista poliedrico dall’approccio esperienziale, del quale gli alunni hanno studiato il metodo di progettazione, e i progetti per un utilizzo creativo in outdoor education del giardino della scuola, in cui sarà possibile assistere ad esibizioni musicali e letture.

Sabato 21 maggio, dalle ore 17:00 sarà invece la volta delle scuole ad indirizzo Montessori, presso il parco di Villa Vitali, che a partire dal prossimo anno scolastico sarà sede di infanzia e primaria. Il filosofo Raffaele Catà proporrà un intervento dal titolo “Maria Montessori Maestra del Mondo. Le radici filosofiche e spirituali della sua pedagogia”. Le docenti, insieme alla formatrice Concetta Foderà, illustreranno le pratiche didattiche e condurranno la visita ai lavori dei bambini, allestita all’aperto.

Significativo anche l’appuntamento del 25 maggio, presso l’Aula Magna dell’IC, in collaborazione con l’Associazione Montessori Marche OdV: la Dott.ssa Flora Donnarumma, formatrice dell’ONM e insegnante, e la prof.ssa Francesca Salvucci, docente nella scuola secondaria con curricolo di ispirazione montessoriana, terranno un intervento sul metodo Montessori nel primo ciclo di istruzione, nella prospettiva di una sua evoluzione dai 3 ai 14 anni anche alla Betti.

Nei giorni successivi si avvicenderanno gli altri plessi dell’infanzia e della primaria: grande il lavoro portato avanti, focalizzato sull’interdisciplinarietà, la cura dell’inclusione, l’utilizzo delle nuove tecnologie coniugato con le attività pratiche e manipolative.

La mattina di sabato 28 maggio, alle ore 10:30, l’infanzia di Villa Vitali, presso il parco dell’edificio storico che pure tornerà ad esserne la sede, metterà in mostra i lavori dei bambini, anche attraverso momenti musicali. Nel pomeriggio, alle 17:00, alla scuola primaria Don Dino Mancini, nell’attuale sede di via Mario, saranno gli alunni a presentare i loro lavori. Il 3 giugno, dalle ore 17:00, nell’Aula Magna, saranno protagonisti docenti ed alunni della scuola primaria Sapienza. Infine molto denso di appuntamenti sarà sabato 4 giugno: al mattino alle 10:00, presso il giardino della scuola dell’infanzia S. Andrea, coinvolgendo bambini e genitori con giochi e musica, verranno esposti i lavori del plesso; nel pomeriggio, dalle 17:00, presso il Parco Diocesano del Girfalco, gli alunni e le maestre della scuola dell’infanzia Sapienza intratterranno le famiglie con un grande gioco, mentre la scuola primaria S. Andrea metterà in mostra i lavori delle sue classi presso la scuola secondaria di primo grado.

Un altro momento culturale organizzato dall’IC sarà Il 3 giugno, alle 21.30, presso la Sala degli Artisti: la proiezione del film “Lunana – il villaggio alla fine del mondo”, candidato al Premio Oscar 2022 come Miglior Film Internazionale, porterà virtualmente tutti gli spettatori in una scuola del Bhutan, dove la felicità risiede nei piccoli gesti e dove si riesce a fare scuola con risorse inaspettate.

Tanti gli appuntamenti, tanti i risultati conseguiti dall’IC Betti, in una progettualità che, partendo dalla tradizione, guarda al futuro, poiché oggi è già domani.

Per ogni informazione di dettaglio, vi invitiamo a consultare la pagina web dell’Istituto https://www.iscbettifermo.edu.it/ o i canali social (Facebook e Instagram).


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti