Bambini scomparsi: il 25 maggio torna a celebrarsi la giornata internazionale dedicata al tema. Istituita dall’Assemblea generale della Nazioni Unite a partire dal 1983 in ricordo della scomparsa del piccolo Etan Patz, bambino statunitense di sei anni rapito il 25 maggio del 1979, da allora la ricorrenza intende sensibilizzare su questo fenomeno ancora oggi purtroppo particolarmente diffuso a livello planetario. La scomparsa di Etan Patz fece nascere un movimento per le persone scomparse e portò alla promulgazione di nuove leggi e allo sviluppo di nuovi metodi per ritrovare bambini scomparsi, come la pubblicazione delle foto dei bambini sui cartoni del latte a partire dalla meta degli anni Ottanta.
Il prefetto di Fermo, Vincenza Filippi
Notevoli sono stati gli sviluppi fatti nel corso di questi anni nella ricerca dei bambini scomparsi partendo da queste premesse, con la nascita di organizzazioni interne ed internazionali che operano quotidianamente nel settore ed inoltre, dal punto di vista dell’azione governativa, con l’istituzione in Italia del Commissario Straordinario per la ricerca delle persone scomparse, che da tempo promuove icon particolare riferimento ai bambini scomparsi, l’adozione di iniziative specifiche volte a rendere pia efficace l’azione di prevenzione e le attività di ricerca in caso di scomparsa di minore.
In tal senso e indirizzata la collaborazione istaurata con la rete Missing Children Europe, la federazione europea per i minori scomparsi che raggruppa 31 Organizzazioni di 26 Paesi europei, per consentire di dare pia ampia diffusione alle foto ed alle informazioni dei minori in caso di scomparsa, cosi come la collaborazione con la storica “Associazione italiana Telefono Azzurro” che da decenni tutela i diritti dei minori a tutto campo.
Secondo le stime, in Europa scompare un bambino ogni 2 minuti. Il 60% sono adolescenti che si allontanano da casa per abusi, violenze o disagi di varia natura. Numeri ancora oggi preoccupanti che portano a parlare di un esercito di invisibili cui è necessario dare voce e tutela. Questa la ragione per cui la Prefettura di Fermo, cogliendo l’invito del Commissario Straordinario di Governo per le persone scomparse, nello svolgimento della sua attività istituzionale partecipa alla campagna di sensibilizzazione in atto promovendo le iniziative in programma per la giornata internazionale del 25 maggio ed auspicando che altrettanto facciano anche tutte le altre Amministrazioni del territorio così da dare ampia diffusione a tali contenuti. In tal senso, in prossimità della ricorrenza, sarà reso disponibile sul sito istituzionale della Prefettura di Fermo lo spot promosso dal Governo sul tema ed inoltre sarà reso disponibile il link per la visione in diretta streaming dell’evento organizzato sul tema dall’Associazione Telefono Azzurro con la partecipazione di autorità ed esperti interni ed internazionali, cui potranno liberamente assistere tutti quanti siano interessati.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati